Ecomafia, rapporto Legambiente: nel 2018 meno illeciti, ma business per 17 miliardi di euro I dati sono ancora preoccupanti: ciclo illegale del cemento e dei rifiuti, filiera agroalimentare e racket degli animali, ben 368 clan attivi nel settore

di Massimo Saccone.
Roma, 30 Luglio 2019 – Ciclo illegale del cemento e dei rifiuti, filiera agroalimentare e racket degli animali. Sono i settori prediletti nel 2018 da eco-criminali ed eco-mafiosi secondo i dati di “Ecomafia 2019. Le storie e i numeri della criminalità ambientale in Italia”, raccolti Continua a leggere