Ncopp’ a sta terra
di Eduardo De Filippo.
Te pare luongo n’anno
e passa ambressa;
quann’è passato se ne va luntano;
ne passa n’ato
e quanno se n’è gghiuto
corre pur’isso nziem’ a chillo ‘e primma,
e nzieme a n’ati cinche
vinte
trenta
se ne vanno pe’ ll’aria
ncopp’ ‘e nnuvole.
E ‘a llà tu siente comm’ a nu frastuono
ch’è sempe ‘o stesso
‘a quanno ‘o munno è munno
ncopp’ a sta terra:
comme si fosse ‘a banda d’ ‘o paese
ca scassèa mmiez’ ‘o vico
e s’alluntana.
Trase int’ ‘e rrecchie quanno sta passanno
e nun ‘a siente cchiù quann’è passata.
Ma na cosa te resta:
sa che te rummane?
Te rummane ‘o ricordo ‘e nu mutivo
comme fosse na musica sperduta
‘e nu suonno scurdato,
ca t’è paruto vivo
chiaro cchiù d’ ‘o ccristallo
dint’ ‘o suonno
e nun ‘o puo’ cunta’ quanno te scite
manc’a te stesso,
tanto è fatto ‘e niente.
Calannario
di Antonio De Curtis.
Mo accumencia l’anno nuovo,
è Jennaro, ch’alleria!
Cu ‘a speranza e ‘a fantasia,
tu te pienze ca chist’anno
forse è cchiù meglio ‘e chill’ato…
quanno è a fine t’he sbagliato.
A Febbraio nce sta ‘o viglione:
chi se veste d’arlecchino,
pulcinella o colombina…
e me fanno tanta pena
chesti ggente cu sti facce:
ma songh’uommene o pagliacce?!
Quanno vene ‘o mese ‘e Marzo
pure ‘e ggatte fanno ammore,
ch’aggia fa? Me guardo a lloro?
‘Mmiezo ‘e grade cu ‘a vicina,
faccio un anema e curaggio
e m’acchiappo nu passaggio.
Comme è ddoce ‘o mese Abbrile,
tutta ll’aria è profumata!
P’ ‘e ciardine quanno è ‘a sera
cu na femmena abbracciata,
musso e musso, core e core…
tutta smania e tutto ammore.
Quant’è bello ‘o mese ‘e Maggio
quanno schioppano sti rrose!
Che prufumo int’a stu mese
pe Pusiileco addiruso!
Stongo ‘nterra o ‘mparaviso
quanno tu staje ‘mbraccio a mme?
Quanno è Giugno la stagione
vene e trase chianu chiano:
s’ammatura pure ‘o ggrano,
s’ammatura tutte cose…
Pure ‘a femmena scuntrosa
tu t’ ‘a cuoglie cu nu vaso.
Quanno è Luglio ‘mmiezo ‘o mare,
‘ncopp’ ‘a spiaggia, ‘nterra ‘a rena
mamma mia, quanta sirene!
Io cu ll’uocchie m’ ‘e magnasse;
guardo a chesta, guardo a chella,
ma pe mme tu si ‘a cchiù bella!
Quanno è Austo che calore!
lo nun saccio che me piglia…
Chistu sole me scumpiglia!
E te guardo cu passione:
volle ‘o sango dint’ ‘e vvene
e nisciuno me trattene.
è chest’aria settembrina
ca te mette dint’ ‘e vvene
tanta smania ‘e vulè bbene!
Nu suspiro, ciente vase
mille cose e ‘o desiderio
ca st’ ammore fosse serio.
Vene Uttombre, int’ ‘a stu mese
ll’aria è fresca p’ ‘a campagna.
Chisto è tiempo d’ ‘a vennegna,
si t’astrigne a na cumpagna
zittu zittu dint’ ‘a vigna,
nun se lagna e lass’a fà.
Chiove, nebbia, scura notte.
Stu Nuvembre porta ‘mpietto
nu ricordo fatto a llutto:
nu canisto ‘e crisanteme…
chistu sciore, che tristezza,
mette ‘ncore n’amarezza!
A Natale, ‘o zampugnaro,
‘e biancale, ‘e spare, ‘e bbotte,
‘o presebbio a piede ‘o lietto.
Quann’ è ‘mpunto mezanotte
cu mugliereta tu miette
‘o Bambino dint’ ‘a grotta…