di Armando Pannone.
Roma, 3 Gennaio 2020 – Le Accademie Militari sono scuole post diploma che consentono di conseguire una laurea, di affrontare un addestramento militare e di iniziare una carriera all’interno di una delle Forze Armate.
Sulla Gazzetta Ufficiale – 4^ serie speciale – n. 102 del 27 dicembre 2019 sono stati pubblicati i concorsi, per esami, per l’ammissione di allievi ufficiali alla prima classe dei corsi normali delle accademie militare, navale e aeronautica per l’anno accademico 2020-2021.
Le domande di ammissione dovranno essere presentate entro il 31 gennaio 2020 tramite il portale dei concorsi on-line del Ministero della difesa raggiungibile attraverso il sito internet www.difesa.it area «siti di interesse e approfondimenti», pagina «Concorsi e Scuole Militari», link «concorsi on-line», ovvero collegandosi direttamente al sito https://concorsi.difesa.it .
I concorrenti che sono minorenni alla data di presentazione della domanda di partecipazione dovranno, a pena di esclusione, allegare alla stessa copia in formato PDF o JPEG, dell’atto di
assenso per l’arruolamento volontario rinvenibile tra gli allegati al bando. Tale documento dovrà essere sottoscritto da entrambi i genitori o dal genitore esercente l’esclusiva potestà sul minore o, in mancanza di essi, dal tutore.
I posti a disposizione sono complessivamente 397, così suddivisi:
Esercito Italiano: concorso, per esami, per l’ammissione di Allievi al primo anno del 202° corso dell’Accademia Militare di Modena – totale posti a concorso n.140:
Marina Militare: concorso, per esami, per l’ammissione di Allievi alla prima classe dei corsi normali dell’Accademia Navale di Livorno – totale posti a concorso n.114;
Aeronautica Militare: concorso, per esami, per l’ammissione di Allievi alla prima classe dei corsi regolari dell’Accademia Aeronautica di Pozzuoli – totale posti a concorso n.83;
Carabinieri: concorso, per esami, per l’ammissione di Allievi al primo anno del 202° corso dell’Accademia Militare per la formazione di base degli Ufficiali dell’Arma dei Carabinieri – totale posti a concorso n.60.
Il concorso è aperto ai cittadini italiani che abbiano compiuto il diciassettesimo anno di età e non abbiano superato il giorno di compimento del ventiduesimo anno di età alla scadenza del termine di presentazione delle domande, che abbiano conseguito o siano in grado di conseguire un diploma d’istruzione superiore idoneo per l’iscrizione all’Università.
Tutti i dettagli inerenti il concorso (requisiti, iter per candidarsi, prove preselettive, accertamenti, tirocinio, eccetera) sono disponibili sulla Gazzetta Ufficiale.