di Ennio Tomasini.
Napoli, 21 Maggio 2019 – Più di 50 prenotazioni registrate sulla piattaforma jobservice.unina.
Merito degli investimenti in ricerca e sviluppo su cui sta puntando l’azienda: sono circa 14 i progetti attualmente in corso per un investimento più che quadruplicato in pochi anni, passando da un milione ai 4-5 milioni attualmente programmati. E, attenzione, non si tratta solo di presentare progetti, ma, spiegano gli ingegneri Graded Davide Capuano e Giuseppe Gregorini al Career Day di “acquisire know how prima dei competitors e rafforzarsi sul mercato”. Ed è per questo che negli ultimi anni Graded ha incrementato le collaborazioni con i principali Atenei e Centri di ricerca del Centro Sud.
Un fatturato di circa 17 milioni di euro nell’ultimo anno, gestione diretta di impianti per 15 MegaWatt – 50 per l’intero gruppo – un numero di dipendenti in continua crescita (ad oggi 62), l’obiettivo della quotazione in Borsa. E’ il profilo della società illustrato agli studenti dell’Ateneo federiciano.
Graded è una delle 99 aziende presenti sul portale jobservice.unina.it, il nuovo canale dell’Ateneo dedicato al mondo del lavoro per avvicinare gli studenti alle aziende e viceversa.
«Con Industria 4.0 cambia anche il mondo del lavoro e, di conseguenza, le competenze e le abilità ricercate. Nel prossimo futuro, secondo un recente studio dell’Unione europea, 9 lavori su 10 richiederanno skill specialistiche e digitali – dice Vito Grassi, amministratore unico di Graded -. La nostra azienda continua a puntare su risorse giovani e di talento, altamente qualificate, capaci di contribuire a delineare nuovi scenari. I nativi digitali rappresentano una fonte di stimolo per lo sviluppo e l’innovazione delle aziende perché sono capaci di adattarsi facilmente al contesto lavorativo e non hanno paura di trasformazioni e transizioni. I giovano talenti hanno solo bisogno di un ambiente che creda nelle loro potenzialità, in cui possano esprimersi e riuscire a portare innovazione».