sabato, Dicembre 2, 2023
HomeViaggiBandiere blu 2023: quali sono le spiagge e gli approdi premiati?

Bandiere blu 2023: quali sono le spiagge e gli approdi premiati?

In Italia, ci saranno ben 226 località costiere e 84 approdi turistici che riceveranno il prestigioso riconoscimento delle Bandiere Blu 2023. Questo premio sarà assegnato dalla Foundation for Environmental Education (FEE) a un totale di 458 spiagge. Questo rappresenta un quarto di tutte le spiagge italiane (sia di lago che marine) e l’11% di quelle premiate a livello mondiale.

Rispetto all’anno precedente, sono state aggiunte 16 nuove Bandiere Blu. Tutte conferite durante una cerimonia di premiazione tenutasi a Roma presso la sede del CNR in presenza dei sindaci interessati. E con la partecipazione della ministra del Turismo, Daniela Santanché.

La ministra ha dichiarato che l’Italia è salita dal quinto al quarto posto nella graduatoria europea delle Bandiere Blu. Inoltre che ci sono stati nuovi ingressi grazie all’impegno dei sindaci e all’attenzione della comunità. Avere la Bandiera Blu significa offrire un turismo di maggiore qualità.

Le spiagge e gli approdi turistici premiate con le “Bandiere blu 2023”

Tra le località costiere che hanno ricevuto la Bandiera Blu quest’anno ci sono: Catanzaro e Rocca Imperiale in Calabria, San Mauro Cilento in Campania, Gatteo e Cattolica in Emilia Romagna, Laigueglia e Sori in Liguria, Sirmione e Toscano Maderno in Lombardia, Porto San Giorgio nelle Marche, Termoli nel Molise, San Maurizio D’Opaglio e Verbania in Piemonte, Gallipoli, Isole Tremiti, Leporano e Vieste in Puglia e Orbetello in Toscana.

Purtroppo, non è stata confermata la Bandiera Blu quest’anno a Cattolica in Emilia Romagna. Mentre sono ben 84 i porti turistici italiani premiati quest’anno con la Bandiera Blu dalla FEE Italia. Questi si dividono in diverse regioni, tra cui Liguria, Toscana, Lazio, Campania, Sardegna, Sicilia, Calabria, Basilicata, Puglia, Abruzzo, Marche, Emilia Romagna, Veneto e Friuli Venezia Giulia.

I criteri per l’assegnazione del titolo

Durante la manifestazione, sono state premiate le località che hanno avuto acque di balneazione eccellenti negli ultimi 4 anni, grazie ai risultati delle analisi effettuate dalle ARPA nell’ambito del Programma Nazionale di monitoraggio. I comuni hanno presentato direttamente i risultati, che corrispondono ai criteri richiesti dalla FEE.

Il Programma ha 32 criteri che vengono aggiornati periodicamente per incentivare le amministrazioni locali a migliorare la gestione del territorio e la salvaguardia dell’ambiente. Vengono considerati indicatori come la depurazione, la gestione dei rifiuti, la sicurezza dei bagnanti, l’arredo urbano e le iniziative per la vivibilità estiva.

Inoltre, viene promossa la certificazione delle attività istituzionali e delle strutture turistiche.

RELATED ARTICLES

Ultimi Articoli