Con l’arrivo dell’estate, la voglia di mare cresce e i Comuni adottano ordinanze per tutelare le spiagge. Anche quest’anno, molte realtà hanno scelto di adottare il numero chiuso, soprattutto in Sardegna, con l’intento di preservare la bellezza dei luoghi e agevolare il turista.
Prenotando in anticipo, i visitatori non rischiano di ritrovarsi in luoghi sovraffollati e possono godersi al meglio questi paradisi balneari. Inoltre, è vietato fumare e abbandonare rifiuti per tutelare l’ambiente.
Vogliamo segnalare, quindi, quali sono le magnifiche spiagge a numero chiuso in Sardegna.
Le spiagge a numero chiuso in Sardegna
San Teodoro, in provincia di Sassari, è un incantevole borgo della Gallura, rappresentativo delle bellezze paesaggistiche della costa nord est della Sardegna. Le sue spiagge sono a dir poco meravigliose e Cala Brandinchi e Lu Impostu sono le due spiagge che quest’anno hanno adottato il numero chiuso. Dal 15 giugno al 15 settembre, l’ingresso in entrambe le spiagge è contingentato.
Cala Brandinchi, definita tra le 15 spiagge più belle della Sardegna, ha un limite massimo di 1447 persone al giorno, mentre Lu Impostu, con la sua sabbia candida, l’acqua cristallina e la vista mozzafiato sull’Isola di Tavolara, può accogliere fino a 3352 persone al giorno, per una capienza globale di 4779 persone (compresi i posti assegnati agli stabilimenti balneari).
Nel Golfo dell’Asinara, nell’estrema punta nord-occidentale della Sardegna, si trova La Pelosa, spiaggia che rappresenta un’icona internazionale per il suo mare cristallino e per la sabbia bianchissima. Per la stagione balneare 2023, l’ingresso giornaliero è limitato a 1500 persone dalle 8 alle 18, e per accedere alla spiaggia è necessario avere un ticket di 3,50 euro prenotato online e una stuoia. Inoltre, è vietato fumare sulla spiaggia.
Altre spiagge a numero chiuso
Nell’arcipelago di La Maddalena, le spiagge di Cala Coticcio, nella parte nord-orientale di Caprera, e Cala Brigantina, nella parte orientale, hanno adottato il numero chiuso con l’ingresso limitato. Inoltre, per preservare la bellezza dell’isolotto di Budelli, dal 1992 vige il divieto di calpestio, balneazione e attracco a meno di 300 metri dalla spiaggia, mentre sono previsti servizio di bigliettazione e guide per ammirare lo spettacolo delle acque dell’isola.
Anche le splendide spiagge dell’Ogliastra, in centro Sardegna, hanno adottato il numero chiuso per la stagione estiva del 2023. Goloritzé, la spiaggia di Baunei dove il mare incontra la montagna, ospiterà al massimo 250 persone, mentre la Spiaggia dei Gabbiani, raccolta spiaggia di ciottoli con aspre scogliere, potrà accogliere fino a 300 persone.
Cala Mariolu, perla del Golfo di Orosei, e Cala Biriola, deliziosa spiaggia con sassolini bianchi e tondi, avranno entrambe l’accesso limitato a 700 persone al giorno. Infine, per chi arriva in spiaggia con i barconi, sarà previsto un tempo limitato di 90 minuti.
Ingressi monitorati da sud-est a sud-ovest
Nella splendida Villasimius situata nella zona sud orientale della Sardegna, l’accesso alla spiaggia di Punta Molentis è a numero chiuso. Per visitare questo angolo di paradiso dalla bellezza unica, è necessario acquistare un biglietto di ingresso al costo di 1 euro. Ai visitatori che si spostano in auto verrà richiesto un contributo di 10 euro per il parcheggio, mentre chi si sposta in moto pagherà solo 5 euro.
Sposta adesso il tuo sguardo sulla Sardegna sud occidentale, nel comune di Tuelada, dove si trova Tuerredda, una meraviglia della natura situata sul promontorio di Capo Spartivento. Questa meravigliosa spiaggia adotta il numero chiuso e può accogliere al massimo 1100 persone al giorno, per preservare la bellezza e la pulizia della spiaggia. Approfitta dell’occasione unica per immergerti nei colori e nella magia della natura di questa zona stupenda della Sardegna.