Immerso nella tranquillità della costa Sud-Ovest della Sardegna, si trova il paradisiaco scenario della baia di Nora. Questo piccolo angolo di paradiso offre un incredibile panorama sul mare, con le sue acque cristalline che invitano a immergersi.
Il giardino circostante è una vera oasi di verde lussureggiante, che offre frescura e riparo durante le calde estati, mentre nei mesi più freddi si accende di colori grazie alle vivaci fioriture.
Le bianche spiagge, che si estendono lungo questa splendida costa, rendono questo tratto di isola uno dei più belli d’Italia.
Nasce un nuovo giardino in Sardegna
Il recente ingresso del Giardino del Sant’Efis Hotel nel prestigioso circuito dei Grandi Giardini Italiani, che conta altri 144 incantevoli giardini sparsi per tutta Italia, è motivo di grande orgoglio.
Questo giardino privato, situato all’interno di un lussuoso boutique hotel, è aperto a tutti coloro che desiderano ammirarne l’imponente bellezza.
Il nome del giardino è un omaggio a San Efisio, il santo martire venerato in tutta la Sardegna. La sua posizione privilegiata permette agli ospiti dell’hotel e ai visitatori di godere di una vista panoramica mozzafiato, che li avvolge completamente in un’atmosfera di serenità e immersione nella natura circostante.
Il Giardino del Sant’Efis Hotel è veramente un’oasi di tranquillità, dove ci si può lasciare trasportare dalla magnificenza della natura.
Il progetto del giardino
L’entusiasmante progetto del Giardino di Sant’Efis è stato affidato all’eccezionale ingegnere paesaggista Maurizio Usai, noto per il suo straordinario talento nel creare spazi verdi unici ed emozionanti. Usai ha concepito un parco sensoriale, caratterizzato da una varietà di colori e profumi che lo rendono assolutamente unico nel suo genere.
Nel suo progetto, Usai ha voluto rendere omaggio alla ricca tradizione sarda delle piante sub-tropicali. Nel corso dell’Ottocento, infatti, la città di Pula era rinomata per le importanti scoperte botaniche compiute dal Marchese di Villarmosa, che introdusse piante provenienti principalmente dall’Argentina, dal Brasile e dall’Uruguay.
Tra queste troviamo le prime Jacarande, i ficus magnolioide e le phytolacca, che si sono adattate perfettamente al clima temperato della Sardegna.
Quindi, Usai ha arricchito il giardino con una straordinaria collezione di Hibiscus, che ha integrato abilmente alle piante già presenti, come le eleganti palme e gli arbusti folti di Strelitzie.
In particolare, nei pressi del mare è possibile ammirare delle rarissime varietà di Hibiscus dal colore giallo, che lasciano un’impressione indelebile per la loro bellezza.