Home Viaggi Potenza: il piccolo gioiello della Basilicata che saprà sorprendervi. Ecco quando andare...

Potenza: il piccolo gioiello della Basilicata che saprà sorprendervi. Ecco quando andare e cosa vedere!

0
89
Potenza

Potenza è una città incantevole situata a 819 metri sopra il livello del mare, sulla dorsale appenninica a nord delle Dolomiti lucane, che ancor oggi rappresenta il capoluogo della Basilicata. I visitatori possono ammirare una vista mozzafiato circondata dalle maestose montagne. Se siete alla ricerca di una lettura interessante per prepararvi alla vostra vacanza, consiglio vivamente il libro di Guido Piovene, “Viaggio in Italia” del 1957, in cui descrive magistralmente la città.

Il nucleo medievale di Potenza è ancora il vero centro cittadino, che si sviluppa attorno a due assi principali: la suggestiva Strada Pretoria e l’affascinante via Sacra delle Chiese. La Strada Pretoria, con la spaziosa piazza Mario Pagano, rappresenta il cuore pulsante della città, ed è circondata da importanti edifici come il Teatro, il Palazzo del Governo e la splendida chiesa di San Francesco, risalente al XIII secolo.

Il Duomo, imponente edificio in stile neoclassico, è dedicato a San Gerardo ed è stato ricostruito nel Settecento da un allievo del famoso architetto Vanvitelli. Se avete la fortuna di visitare Potenza, vi troverete immersi in un’atmosfera storica e affascinante, con una combinazione unica di bellezze naturali e tesori architettonici.

Cosa vedere a Potenza

Potenza offre una ricca selezione di monumenti, chiese e edifici storici che i visitatori possono esplorare. Tra le attrazioni più interessanti ci sono la Torre Guevara, una torre medievale che attualmente ospita una galleria d’arte; il Palazzo Bonifacio, un palazzo nobiliare del XVII secolo con pareti esterne che presentano una combinazione di elementi storici e stilistici.

Il Duomo, una cattedrale neoclassica costruita sui resti di una chiesa cristiana primitiva; e la Chiesa della Santissima Trinità, che vanta splendidi affreschi e altari del XVIII secolo. La città ha anche diversi musei che meritano una visita, come il Museo Archeologico Nazionale della Basilicata “Dinu Adamesteanu” e il Museo Archeologico Provinciale, entrambi ospitano una ricchezza di antichi reperti e opere d’arte.

Infine, coloro che sono interessati alla storia medievale potrebbero voler avventurarsi fuori città per visitare il castello di Lagopesole, dove possono esplorare la mostra multimediale “Il Mondo di Federico” e il Museo dell’Emigrazione Lucana, che rappresenta le esperienze degli immigrati della regione Lucania nel mezzo del XX secolo.

Quando visitare la città

Il clima di Potenza è mediterraneo-montano, caratterizzato da un inverno freddo e nevoso e da un’estate tiepida e secca. Tuttavia, la primavera, soprattutto il mese di maggio, è il periodo migliore per visitare la città, in coincidenza con la festa di San Gerardo.

Questa celebrazione, preparata durante tutto l’anno, raggiunge l’apice con la famosa Sfilata dei Turchi, un corteo storico che attraversa le vie della città il 29 e il 30 maggio, per commemorare la leggenda secondo cui un gruppo di pirati saraceni risalì il fiume Basento ma non attaccò Potenza grazie all’intervento di una schiera di angeli mandati da San Gerardo, che illuminarono il cielo e li intimorirono.