Il vescovo di Ariano Irpino: “La pandemia non ci ha reso migliori” Lettera di monsignor Melillo agli studenti: "Siamo tutti sulla stessa barca"

A poco meno di due settimane dall’inizio della scuola, il vescovo della diocesi di Ariano Irpino-Lacedonia, monsignor Sergio Melillo, ha voluto scrivere una lettera indirizzata a tutti gli studenti.
“Cari ragazzi, quelli della mia generazione ricordano bene – dall’esperienza del terremoto che ha segnato la nostra terra – cosa significa dover lasciare la casa in fretta, prendendo meno del necessario e, poi ritornarci, magari giorni, settimane, mesi dopo. Rientrare lentamente, con preoccupazione, riappropriandosi con lo sguardo degli spazi, dei luoghi, degli oggetti che stanno ancora lì dove e come li avevamo lasciati, a ricordarci cosa stavamo facendo quando in un istante era accaduto limpensabile.
Voi, cari ragazzi – continua monsignor Melillo – non avete per fortuna ricordi come questi, come li abbiamo noi, i vostri genitori e i vostri nonni. Ma forse, oggi, al rientro a scuola, vivete qualcosa di simile. Anche voi avete dovuto abbandonare il vostro banco, le aule, all’improvviso – lasciando lì quello che stavate facendo – qualche libro o quaderno. E oggi che ci rientrate – con un’emozione che lentamente vi fa risentire a vostro agio – vi guardate intorno, ricordate quello che stavate facendo, forse con un pò di diffidenza, ma dura poco: basterà alzare lo sguardo per incrociare quello dei vostri compagni, degli amici, e – «casa!» – eccovi di nuovo qui, al sicuro.
Certo, sarà un primo giorno di scuola senza il compagno di banco, che forse è la cosa più bella. Ma, se ci pensate, anche questo «di meno» in realtà può mutarsi in un di più. Non c’è più il compagno di banco e io, non c’è più neanche un gruppo: non ci sono più schieramenti. Questa non è più l’epoca degli schieramenti, l’epoca di scegliersi il compagno di banco, l’epoca di «speriamo che non mi capita quello sfigato»: ora si è fighi o si è sfigati tutti insieme. Quel metro che c’è tra un banco e un altro non mi isola: piuttosto, ci rende tutti egualmente vicini.
Perché è questa la sfida che vi aspetta e che, in realtà, aspetta tutti noi. La pandemia – conclude monsignor Melillo – non ci ha reso migliori: la cronaca più recente, anche di questi giorni, smentisce questa ingenua speranza. Quello che invece la pandemia ha fatto è stato mostrarci, quasi con la violenza di uno schiaffo, che siamo tutti uguali, tutti ugualmente fragili, tutti sulla stessa barca. Con parole di adulti, che vorrei imparaste, ci ha svelato che siamo un’unica comunità di destino. È solo se partiamo da qui che la pandemia potrà renderci migliori”.