Auguri! Che sia Natale tutto l'anno...

di Gianni Rodari *.
«Se ci diamo la mano
i miracoli si faranno
e il giorno di Natale
durerà tutto l’anno!».
*Tratto da Lo zampognaro, 1992
neifatti.it ©
di Gianni Rodari *.
«Se ci diamo la mano
i miracoli si faranno
e il giorno di Natale
durerà tutto l’anno!».
*Tratto da Lo zampognaro, 1992
neifatti.it ©
di Vittoria Maddaloni.
Napoli, 24 Dicembre 2017 – Abbiamo scritto più volte di Napoli, dei siti da visitare e dei misteri che si celano nel centro antico di questa straordinaria città, come di un tesoro tutto da scoprire, un viaggio ideale multiculturale dove il sacro e il profano convivono ancora nelle storie e nelle leggende tramandate nei secoli dai napoletani. Continua a leggere
di Giosuè Battaglia.
Roma, 24 Dicembre 2017 – Viviamo un progresso che cresce vertiginosamente giorno per giorno e al quale i meno giovani non riescono a tener testa. Si dice che i nascituri sono figli del computer, ma ormai questa definizione è superata perché tutto il mondo virtuale e continuamente in aggiornamento. Tutto ciò è difficile da comprendere per chi ha superato gli anni della gioventù Continua a leggere
di Giulio Caccini.
Roma, 24 Dicembre 2017 – Quante volte vi sarà capitato di sentire (o anche di dire…) la frase «pensa a chi non ha niente»? Quasi sicuramente sparata in un momento conviviale, di gioia collettiva, talvolta con l’intento di provocare un senso di colpa più che un vero e proprio gesto di solidarietà. Continua a leggere
di Alex Cotronei.
Roma, 23 Dicembre 2017 – I tag usati sono «rispettopermestessa» e «coerenza». Lo sfogo, pubblicato sulla sua pagina Facebook che conta più di 135mila seguaci, sembra proprio scritto dal pugno di Loredana Bertè, esclusa dal Festival della canzone italiana perché, pare, si sarebbe rifiutata di interpretare un brano «di Biagio», propostole all’ultimo momento, invece di quello da lei presentato.
«Siamo Ufficialmente dispersi! – stiletta la regina del rock italiano -. Sul palco sono rose e fiori, dietro le quinte è guerra grande… Sono molto amareggiata». E poi racconta come sono andate le cose: «Mi sono attenuta al regolamento del Festival di Sanremo presentando, tramite i canali ufficiali, nei tempi e nei modi richiesti, un pezzo al quale credevamo molto. Il giorno prima della comunicazione dei nomi dei big in gara arriva la doccia fredda: sono stata contattata dal portavoce del direttore artistico, il quale mi ha proposto una canzone di Biagio che era pervenuta alla commissione. Avrei dovuto provinarla in poche ore… ascoltarla, impararla, registrarla. Tra l’altro quel pezzo già mi era stato proposto da Biagio stesso qualche settimana prima ed io gentilmente avevo declinato, spiegandogli che già avevo fatto la mia candidatura ufficiale. Alla fine ho deciso di restare fedele alla mia scelta artistica, sicura che avrei dovuto rinunciare al festival».
Non una polemica quella della cantante, ma una precisazione dovuta, dirà poi, al pubblico: «Mi spiace per il mio pubblico che aspettava di rivedermi su quel palco, ma ho preferito essere fuori da Sanremo e non tradire il mio mondo artistico piuttosto che essere in gara con qualcosa che non mi somigliava».
La prima tegola, dunque, per Claudio Baglioni. Forse inatteso, imprevisto. Eppure proprio la presenza di Loredana Bertè, era stata data quasi per certa tra i 20 Big di Sanremo 2018.
Non si è fatta attendere la replica dell’ufficio stampa di Claudio Baglioni, Riccardo Vitanza: «La commissione musicale del festival di Sanremo, presieduta da Claudio Baglioni, ha proposto a Loredana Bertè un brano presentato da Biagio Antonacci come autore. Era una semplice proposta e lei non la ha accettata – dice Vitanza -. La commissione, pur apprezzando il brano presentato da Loredana Bertè, non lo ha ritenuto tale da poter entrare nella rosa dei venti Big in gara. E d’altronde, scelte ugualmente dolorose hanno riguardato all’incirca altri 120 artisti. Se con Loredana è stato fatto questo tentativo era proprio perché la commissione ci teneva alla sua presenza».
Bertè ha pubblicato 24 album, vendendo oltre 7 milioni di dischi in tutto il mondo; ha vinto numerosi premi, tra cui un Festivalbar, cinque Vota la voce, un Disco per l’estate e tre Wind Music Awards. Non ha mai vinto Sanremo, nonostante le 10 partecipazioni. Nel 2008 (con Musica e parole) è stata squalificata ma ha ricevuto il Premio speciale alla carriera e quello della Sala Stampa, nel ’97 finalista con “Luna”, nel 2012 un quarto posto con “Respirare” in coppia con Gigi D’Alessio. In molti ancora ricordano la gara del ’93 che vide partecipare con il brano “Stiamo come stiamo”, insieme, le sorelle Bertè, Loredana con l’indimenticabile Mia Martini (video di MusicaViva da youtube).
Sanremo è Sanremo e fa discutere in ogni caso. Centoventi i candidati, venti i concorrenti che si esibiranno sul palco dell’Ariston. Cento esclusi che non sempre hanno accettato di buon grado l’estromissione, proprio da un collega poi. Degno di noto, ad esempio, lo sfogo di Gatto Panceri: «Cambiano i direttori artistici, ma la storia è sempre la stessa».
neifatti.it ©
da Berlino, Fritz M. Gerlich.
22 Dicembre 2017 – C’è chi lo ama e chi proprio non lo sopporta. E’ il Natale: luci nelle strade, ore di shopping per scegliere i regali, serate in famiglia, colore rosso dappertutto, neve finta, abbuffate (come dite voi in Italia, da noi qualcosa tipo grosses fressen) a tavola, sorrisi a volte sinceri a volte forzati. Continua a leggere
A cura della dottoressa Teresa Esposito*.
Il Natale porta con sé almeno 5 o 6 giornate “speciali” con una stima calorica tra le 3000 e le 6000 calorie. Si inizia col cenone della Vigilia, poi il pranzo di Natale e quello di Santo Stefano. A distanza di pochi giorni, il veglione di fine anno e il pranzo ben augurante del primo gennaio. Continua a leggere
di Monica Longo.
Roma, 21 Dicembre 2017 – “L’amore bugiardo”: io cito questo giallo (da cui è stato tratto il film Gone Girl) ma il consiglio è di presentare a un vostro amico amante dei gialli, Gillian Flynn, si piaceranno molto. Continua a leggere
di Fabrizio Morlacchi.
Bologna, 19 Dicembre 2017 – «Frodi creditizie e truffe online stanno diventando la nuova piaga del crimine. Le rapine in banca sono in continua diminuzione, ma registriamo anche l’inarrestabile ascesa di nuove tipologie di reati che sfruttano la tecnologia e la possibilità di effettuare operazioni online». Continua a leggere
di Fabrizio Morlacchi.
Bari, 18 Dicembre 2017 – Siete fotografi professionisti o semplicemente appassionati di fotografia e nella vostra vita vi è capitato di scattare qualche singolare immagine a ossa o muscoli umani? Allora non perdete l’occasione di partecipare alla prima edizione di un concorso fotografico altrettanto singolare, Continua a leggere
No Banner to display
No Banner to display
No Banner to display