venerdì, Giugno 9, 2023
HomeViaggiViaggio nel mondo: ma quanto costa un anno sabbatico in esplorazione?

Viaggio nel mondo: ma quanto costa un anno sabbatico in esplorazione?

La società di consulenza finanziaria digitale, Moneyfarm, ha delineato tre tipologie di viaggio nel mondo per un anno sabbatico, con stime di spesa di circa 26.500 euro per soluzioni a basso impatto ambientale.

Tuttavia, i costi possono aumentare in base alle destinazioni, ai mezzi di trasporto e alle esperienze scelte. È importante una pianificazione finanziaria accurata e tempestiva con un professionista, considerando anche il costo di interrompere la contribuzione alla pensione per un anno, che può essere facilmente compensato con una soluzione di previdenza integrativa.

In sintesi, prendersi un anno di stop per viaggiare richiede una pianificazione finanziaria corretta.

Alla scoperta del mondo: pacchetto base

Un viaggio di 12 mesi in 45 paesi con l’obiettivo di visitare le meraviglie del mondo, partendo da Milano e passando per l’Islanda, gli Stati Uniti, il Sud America, l’Oriente, l’Africa e rientrando in Europa.

Tuttavia, i costi sono elevati: circa 45 euro per notte in hotel, una spesa media giornaliera di 17 euro per i pasti base, oltre a poco più di 6 mila euro per l’intrattenimento, visti e trasporti, per un totale di circa 47.750 euro.

Viaggio nel mondo con esperienze speciali

C’è anche un itinerario più costoso, che prevede la visita di circa 47 paesi in 12 mesi e la possibilità di visitare cinque mete turistiche di alto livello, tra cui l’isola di Pasqua, Hawaii, Sri Lanka, Maldive e Zanzibar, con un budget più elevato per i momenti di divertimento.

La spesa stimata è di circa 64 mila euro, circa il 20% in più rispetto alla proposta “base”. Tuttavia, questa opzione offre esperienze lussuose come giri in elicottero a New York e soggiorni in location paradisiache, oltre alla possibilità di scegliere le strutture ricettive più confortevoli.

Il viaggio nel mondo sostenibile

Moneyfarm ha anche effettuato una stima dei costi per un viaggio sostenibile in giro per il mondo, adatto ai viaggiatori che sono attenti all’ambiente.

Secondo le stime, questo itinerario prevede la visita di 28 paesi in 12 mesi, tra cui circa 50 siti UNESCO, e 4 settimane di volontariato nella riserva ecologica di San Cristóbal de Las Casas in Messico.

Questa opzione sarebbe la meno costosa, con un costo stimato di circa 26.500 euro. Di questi, circa 8.600 euro sarebbero dedicati agli spostamenti, una cifra leggermente inferiore sarebbe destinata ai pernottamenti in hotel di fascia media, 5.000 euro per i pasti di base e altri 4.400 euro per divertimenti ed esperienze di vario genere.

Anche se questo itinerario potrebbe comportare alcuni sacrifici dovuti a carenze infrastrutturali, il suo impatto positivo sull’ambiente sarebbe notevole. Infatti, mentre la proposta “extra” prevede la produzione di circa 13 tonnellate di CO2, questa soluzione vedrebbe un’emissione di soli 7,781 kg di CO2. Questo è equivalente alla quantità di CO2 che 202 nuovi alberi sarebbero in grado di assorbire in 10 anni.

La soluzione per coprire l’anno sabbatico

Naturalmente, prendere un anno di aspettativa non retribuita comporta la sospensione dei contributi previdenziali, il che potrebbe portare a una riduzione dell’assegno pensionistico e a un ritardo nell’età pensionabile.

Quindi, cosa fare in questi casi? Gli esperti suggeriscono due soluzioni: richiedere all’INPS la possibilità di effettuare contributi volontari o effettuare un versamento aggiuntivo nella propria forma di previdenza integrativa.

Se state pensando di pianificare un viaggio di un anno, è importante prestare attenzione alla gestione delle spese e verificare le opzioni migliori con l’aiuto di un consulente finanziario, in modo da evitare eventuali ripercussioni dal punto di vista previdenziale.

RELATED ARTICLES

Ultimi Articoli