sabato, Dicembre 9, 2023
HomeMotoriHyundai Kona completamente rinnovata. Ecco tutte le novità del nuovo modello ibrido!

Hyundai Kona completamente rinnovata. Ecco tutte le novità del nuovo modello ibrido!

La nuova Hyundai Kona Hybrid N Line è equipaggiata con un motore a benzina aspirato da 1.6 litri a quattro cilindri, capace di erogare 105 CV, abbinato a un motore elettrico. La potenza totale del sistema raggiunge i 141 CV.

La trasmissione è dotata di un cambio robotizzato a doppia frizione (DCT) a sei rapporti, che rappresenta un notevole passo avanti rispetto ai tradizionali cambi CVT, offrendo una risposta più pronta quando si preme l’acceleratore.

È importante sottolineare che il comando del cambio automatico si trova sulla leva posizionata dietro al volante, il che si rivela molto comodo nell’utilizzo. Inoltre, le palette presenti sul volante consentono di regolare il livello di frenata rigenerativa. È possibile scegliere tra quattro modalità: Sport, Eco e Snow, quest’ultima ottima per le superfici a bassa aderenza.

La modalità Eco merita una menzione particolare, in quanto permette di ridurre notevolmente il consumo di carburante, avvicinandosi ai livelli di un’utilitaria. Con un utilizzo attento dell’acceleratore e della modalità di veleggio, è possibile ottenere un consumo medio di quasi 20 km/l, un valore che potrebbe ancora essere migliorato.

Naturalmente, il consumo dipenderà anche dall’uso del guidatore e da quanto “pesante” sarà il suo piede destro…

Test sulla Hyundai Kona

Fin dal primo istante, appare evidente come la Kona Hybrid sfrutti l’energia elettrica per offrire una risposta fluida e silenziosa. La progressione di questo SUV è armoniosa e piacevole, ma molto dipende anche dal modo in cui si utilizza l’acceleratore.

Una guida dolce e attenta al coasting, abbinata alla frenata rigenerativa, consente alla batteria di mantenere costantemente una buona quantità di energia, pronta da utilizzare quando necessario.

La Kona presenta una buona erogazione di potenza nel percorso misto in collina, offrendo la possibilità di godersi i piccoli tornanti e le salite o discese. Tuttavia, è importante ricordare che nonostante l’allestimento N-Line, questa Kona non è una vettura sportiva di classe “N” di Hyundai. Sfruttando al meglio l’acceleratore e la spinta dell’elettrico, la Kona sorprende con la sua vivacità e la prontezza nella ripartenza.

C’è ancora dibattito sul fatto che la Kona Hybrid sia più adatta per i viaggi autostradali o per la guida in città. Alcuni sono inclini a preferire la prima opzione, ma altri optano per la seconda.

Nonostante le dimensioni non siano paragonabili a quelle di una city car, la Kona è dotata di uno sterzo leggero, assistenti alla guida e telecamere di bordo che rendono il parcheggio semplice e senza particolari problemi.

Il costo

Il listino prezzi della Hyundai Kona del 2023 offre una grande varietà di opzioni e di allestimenti tra cui scegliere, tra cui X Line, X Class ed N Line.

Il prezzo iniziale parte da 28.500 euro per il modello 1.0 T-GDi a tre cilindri turbo da 120 CV con cambio manuale e allestimento X Line, mentre il prezzo più elevato corrisponde alla versione Hybrid N-Line, la quale viene proposta al prezzo di 35.500 euro.

RELATED ARTICLES

Ultimi Articoli