martedì, Dicembre 5, 2023
HomeViaggiLago Sivaš: uno spettacolo naturale dalle tonalità rosate, che cela un segreto...

Lago Sivaš: uno spettacolo naturale dalle tonalità rosate, che cela un segreto sgradevole. Ecco quando visitarlo!

Ci troviamo spesso di fronte a luoghi che rubano i colori più vivaci dalla natura, offrendo spettacoli meravigliosi. Abbiamo visto montagne arcobaleno, spiagge rosa e nere, e fioriture multicromatiche. Anche se la scienza ha spiegato questi fenomeni, la visione di questi luoghi rimane sempre magica e vale la pena contemplarli almeno una volta nella vita. Tra i luoghi più incredibili del mondo c’è anche il Lago Sivaš.

Fa parte di un gruppo di baie e lagune, che si estendono nei pressi del Mar d’Azov, coprendo un’area di oltre 2.000 chilometri quadrati. Qui, tra acque calme e stagnanti, si può ammirare un lago dalle tonalità intense ed evocative.

L’acqua assume una sfumatura rosa in alcuni punti, con toni che variano dal rosso vermiglio al magenta. Questo incanto, a prima vista, è spiegato dalla presenza dell’alga Dunaliella che vive sul fondale e prospera grazie all’alta concentrazione di sali presenti nell’acqua.

Quando visitare il magico Lago Sivaš

Il Lago Sivaš è davvero un luogo affascinante, molto apprezzato dai naturalisti e dagli amanti della fotografia. L’intero paesaggio è semplicemente incantevole e non si può fare a meno di rimanere colpiti dalla sua bellezza. Durante l’estate, poi, il luogo diventa ancora più magico: l’acqua evapora e si creano parti di superficie che trasformano il paesaggio in un deserto salino.

La vista è davvero suggestiva, ma se avete in programma di visitare il lago in estate, preparatevi ad una sorpresa non del tutto piacevole. Durante l’evaporazione, infatti, le alghe si riproducono rapidamente, raggiungendo la massima diffusione e conferendo al bacino delle sfumature ancora più intense. L’effetto visivo è incredibile, ma questo fenomeno porta anche con sé un odore pungente e sgradevole, di cui bisogna tenere conto.

Non è casuale che il lago abbia un nome che significa letteralmente “acqua marcia” nella lingua tatarica. L’odore caratteristico, anche se forte, non toglie nulla allo spettacolo naturale straordinario che merita di essere ammirato.

RELATED ARTICLES

Ultimi Articoli