Home Curiosità Ecco cosa significa il nome Jole

Ecco cosa significa il nome Jole

0
136
Significato Jole
Significato Jole e onomastico

Il nome Jole è un nome femminile di origine greca che significa “violetta”. Questo nome ha una storia interessante e un legame forte con la cultura greca antica.

Nella mitologia greca, Jole era una ninfa del fiume, descritta come una bellissima donna con i capelli biondi e gli occhi azzurri. Era la figlia di Atlante, il titano che reggeva il peso del mondo sulle sue spalle. La ninfa fu amata da Eracle, il semi-dio greco, ma non fu corrisposta. La leggenda dice che la ninfa si gettò nel fiume per sfuggire alle attenzioni di Eracle e fu trasformata in una pianta di violetta.

Il nome ha una storia anche nella letteratura greca. Nel poema epico “Odissea” di Omero, Jole è la figlia di Eufemo e la moglie di Eumelo. Nel poema, viene descritta come una donna virtuosa e rispettata.

Il nome è stato utilizzato anche nella letteratura italiana. Nel 1927, il poeta italiano Gabriele D’Annunzio ha scritto una raccolta di poesie intitolata “Laudi”, in cui una delle poesie è dedicata a Jole.

Il nome è stato scelto come nome proprio per le donne in Italia dal 1940. Inizialmente era un nome abbastanza raro, ma negli ultimi anni è stato sempre più utilizzato.

In sintesi, il nome ha una storia e un significato fortemente legati alla cultura greca e alla mitologia. È un nome che evoca bellezza e virtù, ed è stato utilizzato nella letteratura italiana del XX secolo. Oggi, è un nome sempre più popolare tra le donne italiane.

Personaggi con questo nome

1. Jole Santelli: Nata a Crotone nel 1968, la Santelli è stata una politica italiana. È stata sindaco di Crotone dal 2009 al 2015 e poi è stata eletta senatrice nel 2018. Nel gennaio 2021 è stata nominata presidente della Regione Calabria, diventando la prima donna a ricoprire tale incarico nella storia della regione.

2. Jole Veneziani: Nata a Genova nel 1901, la Veneziani è stata una famosa stilista italiana. Ha fondato la sua casa di moda a Milano nel 1945 e ha creato abiti per molte celebrità, tra cui Ava Gardner e Audrey Hepburn. Ha anche disegnato costumi per diversi film e spettacoli teatrali. È deceduta a Milano nel 1998.

3. Jole Silvani: Nata a Roma nel 1884, la Silvani è stata un’attrice italiana. Ha recitato in molte produzioni cinematografiche, teatrali e radiofoniche dal 1914 al 1960. È stata anche una delle prime doppiatrici italiane, prestando la sua voce a numerose attrici straniere nei film doppiati in italiano. È deceduta a Roma nel 1961.

Quando Jole festeggia l’onomastico

Il 17 gennaio si festeggia l’onomastico di Jole, nome di origine greca che significa “violetta”. Questo nome ha una forte connessione con la cultura greca e la mitologia, ed è stato utilizzato nella letteratura italiana del XX secolo. In questo giorno, si celebrano tutte le donne che portano questo nome, augurando loro felicità e prosperità.

Nomi correlati

Eccovi qui cinque nomi alternativi, con una breve descrizione del loro significato:

1. Viola: Nome di origine latina che significa “viola”, proprio come il fiore. È un nome delicato e romantico, che richiama alla mente la bellezza della natura.

2. Noemi: Nome di origine ebraica che significa “piacevolezza”. È un nome molto diffuso in Italia e si associa spesso alla dolcezza e alla gentilezza.

3. Elettra: Nome di origine greca che significa “lucido come l’ambra”. È un nome forte e deciso, che richiama alla mente l’energia e la forza.

4. Luce: Nome di origine latina che significa “luce”. È un nome suggestivo e carico di positività, che evoca la luce della conoscenza e della saggezza.

5. Aurora: Nome di origine latina che significa “alba”. È un nome poetico e romantico, che richiama alla mente la bellezza dei colori dell’alba e l’inizio di una nuova giornata.

Questi sono solo cinque nomi alternativi a Jole, ma ce ne sono molti altri da considerare! Ricorda di scegliere un nome che ti piace e che rappresenti al meglio il tuo nascituro.