L’Audi Q8 si è sottoposta a un restyling di metà carriera per migliorare sia l’aspetto esterno che l’interno del SUV. L’aggiornamento non è stato radicalmente differente poiché la Q8 ha già un proprio fascino e si mantiene in linea con gli ultimi modelli di Audi.
Ci sono però delle caratteristiche che distinguono la nuova Audi Q8 rispetto al modello precedente. I gruppi ottici anteriori e posteriori sono stati aggiornati con tecnologie HD Matrix Led, Audi Laser e Oled.
Queste tecnologie permettono al cliente di personalizzare la firma luminosa scegliendo tra diversi pattern grafici. La mascherina Singleframe anteriore è stata ridisegnata con elementi verticali, e ci sono numerose opzioni di verniciatura disponibili a seconda della versione: base, S Line e S.
Nella parte posteriore, danno nell’occhio i nuovi terminali di scarico e i nuovi loghi bidimensionali del marchio tedesco. Inoltre, sono disponibili nuovi cerchi in lega da 21″ e 23″ per impreziosire il profilo della nuova Q8.
Gli interni e i motori rivisitati
L’offerta di personalizzazione degli interni dell’Audi Q8 è molto ampia, con la possibilità di scegliere tra nove configurazioni diverse, tra cui la possibilità di optare per modanature in alluminio o carbonio.
Per quanto riguarda le finiture metalliche, sono disponibili nuove varianti come Sakhir Gold, Ascari Blue e Chili Red. Inoltre, il restyling del veicolo ha coinvolto anche il sistema di infotainment, che ora supporta l’integrazione di app di terze parti come Spotify e Amazon Music.
Passando alle motorizzazioni disponibili, non ci sono stati cambiamenti radicali, ma si può parlare di un processo evolutivo naturale. I potenziali acquirenti della nuova Audi Q8 potranno scegliere tra motori V6 3.0 turbodiesel 45 TDI con potenza di 231 CV e coppia di 500 Nm, o il 50 TDI con potenza di 286 CV e coppia di 600 Nm.
In alternativa, è possibile optare per il motore turbobenzina V6 3.0 55 TFSI con potenza di 340 CV e coppia di 500 Nm, oppure puntare sulla versione sportiva SQ8 TFSI con un potente motore V8 da 4.0 litri, in grado di erogare una potenza massima di 507 CV e una coppia di 770 Nm. Quest’ultima versione è in grado di accelerare da 0 a 100 km/h in soli 4,1 secondi e raggiungere una velocità massima di 250 km/h (autolimitata).
Tutti i modelli della Q8 sono equipaggiati di serie con cambio automatico e trazione integrale quattro. La versione SQ8, inoltre, è dotata di sospensioni pneumatiche Sport, barre antirollio attive con sistema a 48 Volt, differenziale sportivo e asse posteriore sterzante.
Quanto costa la nuova Audi Q8?
Attualmente, è possibile effettuare ordini per il nuovo maxi SUV tedesco, ma al momento la disponibilità è limitata alla Germania. Presto, tuttavia, ci aspettiamo che anche in Italia sarà possibile prenotare il veicolo per coloro che sono interessati all’acquisto.
Al momento non abbiamo informazioni ufficiali sul mercato italiano, quindi il riferimento principale è la Germania, dove i prezzi della nuova Audi Q8 variano da un minimo di 86.700 euro fino a un massimo di 119.500 euro.