venerdì, Settembre 22, 2023
HomeViaggiVille Aperte in Brianza: torna l'appuntamento che fa sognare i visitatori. Ecco...

Ville Aperte in Brianza: torna l’appuntamento che fa sognare i visitatori. Ecco le ville imperdibili!

Dal 16 settembre all’1 ottobre si svolge l’edizione autunnale di Ville Aperte in Brianza. Un evento unico che offre l’opportunità di visitare dimore storiche normalmente non accessibili.

In questo anno 2023, sono state introdotte diverse novità per valorizzare il ricco patrimonio storico, artistico e architettonico delle cinque province lombarde. Queste sono: Monza e Brianza, Città Metropolitana di Milano, Lecco, Como e Varese. L’evento si svolgerà per tre fine settimana consecutivi, offrendo agli visitatori un’esperienza straordinaria.

Ville Aperte in Brianza: un viaggio nel tempo

Partecipare a Ville Aperte in Brianza è un vero e proprio viaggio nel tempo, un’immersione in un mondo antico caratterizzato da nobili dame, sfarzosi balli e arte. Durante questi tre fine settimana, i visitatori avranno l’opportunità di scoprire il fascino senza tempo delle “ville di delizia”. Queste splendide dimore sono state costruite tra il XVI e il XIX secolo dalle famiglie nobiliari milanesi che trascorrevano periodi di vacanza e riposo nella regione della Brianza.

La precedente edizione primaverile ha registrato un notevole successo con ben 22.000 presenze. E per festeggiare questo importante traguardo, l’edizione autunnale offre un’ampia selezione di ben 202 gioielli artistici, di cui 47 sono nuove introduce.

Coinvolgendo 84 comuni della Lombardia, di cui tre partecipano per la prima volta all’iniziativa (Ornago per la Provincia di Monza e della Brianza, Ello per Lecco e Saronno per Varese), Ville Aperte in Brianza non si concentra solo sulle ville, ma si estende anche a musei, edifici religiosi, vie d’acqua, opere d’arte industriali, piccoli borghi e molti altri siti culturali della Brianza.

L’evento offre anche spettacoli a tema, percorsi incentrati sull’inclusività, itinerari speciali e molto altro ancora. Infatti ci saranno spettacoli per bambini e famiglie, concerti, rappresentazioni teatrali e visite guidate.

Quali ville non perdersi

Gli appuntamenti per gli adulti includono Palazzo Rasini di Cavenago (MB) e Villa Cusano Traversi Tittoni a Desio (MB) il 23 settembre, e Villa Landriani Bonacina Gallesi di Bernareggio (MB) il 30 settembre. Gli eventi dedicati ai bambini e alle famiglie si svolgeranno invece a Villa Landriani Bonacina Gallesi di Bernareggio (MB) il 23 settembre, ai Mulini di Briosco (MB) il 30 settembre e a Palazzo Rezzonico a Barlassina (MB) l’1 ottobre.

Tra le novità di questa edizione autunnale, c’è una speciale collaborazione con il Festival del Parco di Monza che prevede visite ed eventi presso Villa Mirabello e Villa Mirabellino nel Parco di Monza il 23 settembre, con concerti e itinerari dedicati all’arte vegetale, ai Giardini Reali della Reggia di Monza e all’ecopoesia.

Ci sono molti siti interessanti da visitare in provincia in occasione di Ville Aperte. In provincia di Lecco, Villa Monastero a Varenna è una villa eclettica del XIX secolo con un giardino botanico. A Como, Villa Bernasconi a Cernobbio è un museo interattivo con un’architettura liberty.

Nella città di Lainate, Villa Visconti Borromeo Litta è una villa con affreschi, giardini e un Ninfeo. A Desio, Villa Cusani Tittoni Traversi è una villa settecentesca con opere d’arte. A Saronno, Villa Giannetti è un edificio neo-rinascimentale lombardo con una collezione museale dedicata a Francesco De Rocchi e Giuditta Pasta.

RELATED ARTICLES

Ultimi Articoli