Non è necessario andare lontano per alzare gli occhi al cielo e lasciarsi meravigliare dalla bellezza. Infatti, lo spettacolo dell’aurora boreale in Italia è una realtà e si può ammirare più precisamente sull’arco alpino.
Un momento magico, ben conosciuto da coloro che partono alla ricerca di un’emozione unica, di un caleidoscopio di colori che sfavillano nel cielo, regalando sensazioni indimenticabili che solo una vista del genere può offrire.
La tradizione sostiene che per ammirare l’aurora boreale si debba volare verso nord, vicino al Circolo Polare Artico. Tuttavia, sembra che non sia più vero, visto che è stata avvistata anche qui in Italia.
La bellezza di questo spettacolo naturale
Nel buio della notte, il cielo si è rischiarato di un bagliore rossastro, come se si stesse ammirando un’alba infuocata. Ma non era così, perché ciò che le telecamere hanno immortalato sulle Alpi era un’aurora boreale in Italia.
La magia ha avuto luogo la mattina di lunedì 25 settembre, intorno alle 4. È durata solo pochi minuti, ma è bastata per regalare una visione da favola. Il cielo – lo sappiamo bene – è una meraviglia concentrata, fonte di ispirazione per poeti, scrittori e artisti. Quante volte alziamo gli occhi verso l’alto durante la giornata e ci incantiamo con ciò che vediamo?
Durante il giorno, cieli tersi di un azzurro così intenso da sembrare irreale, o nuvolosi che prendono forme che solo l’immaginazione può nominare. Di notte, invece, sono le stelle e la luna a raccontarci dell’universo e dei suoi innumerevoli misteri. Ma se a tutto ciò si aggiungono le meraviglie luminose e colorate delle aurore boreali, lo spettacolo raggiunge il suo apice.
Così, prima dell’alba di lunedì, il cielo italiano si è colorato di meraviglia. A raccontarci ciò che è accaduto è stato il Centro meteorologico lombardo, che ha diffuso le immagini sulla sua pagina Facebook, accompagnandole con una descrizione del fenomeno: “Nella notte di ieri, lunedì 25 settembre 2023, è stato possibile ammirare lo spettacolo dell’aurora boreale anche dalle montagne lombarde – recita il post -.
Tra le numerose webcam che hanno documentato il fenomeno, diffusamente visibile da tutte le Alpi per circa dieci minuti (intorno alle 4 del mattino), presentiamo questa meravigliosa foto scattata dal ‘Panomax’ installato sulla cima del Monte Pora (1880 metri sul livello del mare), nelle Prealpi Bergamasche. Grazie all’eccezionale limpidezza del cielo, è stato possibile immortalare con straordinaria bellezza un fenomeno raro”.
Dove ammirare l’aurora boreale nel mondo
Anche se l’aurora boreale sta diventando visibile anche a latitudini inferiori, è tradizione volare nelle zone più settentrionali del globo terrestre per avere la certezza di poter assistere a uno spettacolo di tale grandezza.
Ci sono luoghi in cui si possono vivere esperienze che rimarranno per sempre tra i ricordi più belli. Immaginate di nuotare sotto l’aurora boreale: potete farlo in Finlandia, nelle acque gelide del lago Heikinjärv, immersi in uno scenario onirico con il cielo mutevole come soffitto.
Oppure potete provare il “glamping” nella natura artica, immergendovi in un paesaggio che sembra uscito da un libro di magia. Potete anche volare in Canada, dove potrete ammirare lo spettacolo dell’aurora boreale.
Viaggiare significa donarsi l’opportunità di scoprire le infinite bellezze che la terra ci offre, ma anche di meravigliarsi per la bellezza che arriva all’improvviso e inaspettatamente, proprio come è successo in Italia.