Acquedotto Pugliese ha donato alla città di Bari un notevole evento in video grafica tridimensionale in occasione del 75° Prix Italia 2023. Un’occasione di confronto e dibattito sul rapporto tra industria audiovisiva e sostenibilità ambientale.
Durante l’evento si è discusso su come rendere la produzione audiovisiva sostenibile, sia dal punto di vista ambientale che da quello economico. Si è analizzato l’impatto delle nostre serie televisive preferite e quali investimenti tecnologici e produttivi siano necessari per raggiungere questo obiettivo. Queste sono solo alcune delle domande a cui si è cercato di fornire risposte nel corso della giornata.
Inoltre, la giornata è stata dedicata anche a Micaela Ramazzotti, che ha avuto un incontro con il pubblico e ha presentato il suo primo film come regista, intitolato “Felicità”. Il film ha ricevuto il Premio degli Spettatori alla 80esima Mostra internazionale d’Arte cinematografica di Venezia. E racconta la storia di una famiglia con genitori egoisti e manipolatori.
Nel cast, oltre a Micaela Ramazzotti che ricopre il ruolo anche di attrice e regista, sono presenti Max Tortora, Anna Galiena, Matteo Olivetti e Sergio Rubini.
L’anniversario del Prix Italia 2023 è anche quello della Costituzione italiana
Uno degli eventi significativi durante il Prix Italia è stato l’anteprima della nuova serie “Blanca”, che ha come protagonista un detective non vedente interpretato da Maria Chiara Giannetta.
Il personaggio di Blanca ha già conquistato il pubblico nella prima stagione, e gli episodi della nuova serie offrono l’opportunità di esplorare in modo più approfondito il mondo della protagonista e scoprire segreti sorprendenti sulla sua famiglia.
Oltre alle pellicole cinematografiche e le serie televisive, è stata presentata in anteprima al Prix Italia la speciale produzione “La legge fondamentale”, diretta da Matteo Bardelli, che si focalizza sulla Costituzione italiana, in concomitanza con il suo 75º anniversario.
“La Costituzione ha 75 anni ed è una Costituzione vivace e vitale, la cui conservazione spetta soprattutto alle nuove generazioni. È importante contribuire a mantenerla in perfetta sintonia con la società contemporanea”, ha dichiarato la presidente della Corte Costituzionale, Silvana Sciarra, nello speciale realizzato da Rai Cultura, che è in corso a Bari fino al 6 ottobre.
Il meglio di radio, Tv e Web
Durante la rassegna internazionale organizzata dalla Rai per celebrare il miglior contenuto radiofonico, televisivo e web proveniente da tutto il mondo, sarà presentata in anteprima l’avventura dello “scrittore sugli alberi”, Italo Calvino, in occasione del centenario della sua nascita.
L’anteprima avrà luogo presso il Teatro Comunale Piccinni di Bari e sarà introdotta da una lettura del celebre scrittore interpretata da Neri Marcorè. Il documentario è scritto e diretto da Duccio Chiarini e coprodotto da Rai Documentari e Arte. Ed esplorerà il percorso artistico di Calvino attraverso una delle sue opere più celebri, “Il Barone Rampante”.