Ma cosa ne direste se fosse possibile effettuare un viaggio nel tempo nella Valle dei Templi? Non preoccupatevi, non stiamo parlando di magia o di capsule del tempo. Tuttavia, un viaggio nel passato è garantito, grazie a un nuovo ed entusiasmante progetto che coinvolge uno dei siti più affascinanti dal punto di vista archeologico, storico e paesaggistico in Italia.
Ci troviamo nella straordinaria Valle dei Templi, un parco archeologico in Sicilia che custodisce, valorizza e celebra alcuni dei templi più importanti dell’era greca. A partire da questo autunno, sarà possibile fare un autentico salto indietro nel tempo e ammirare l’intera area esattamente nel suo periodo di massimo splendore. Ecco come funziona questo straordinario progetto.
Salto all’indietro nella Valle dei Templi
Un’esperienza unica e coinvolgente attende i viaggiatori, un percorso immersivo che consente di esplorare il Parco Archeologico nel suo antico splendore. Questo entusiasmante progetto, noto come “Valle dei Templi 3D”, è il risultato della collaborazione tra il Parco Archeologico, CoopCulture e il CNR (Istituto di Scienze e Tecnologie della Cognizione). Questo progetto offre ai visitatori un autentico viaggio nel tempo, grazie alle ricostruzioni virtuali dell’area archeologica, riportate al V secolo a.C., durante il periodo di massimo splendore.
Mentre passeggeranno tra i resti dei monumenti iconici e antichi, i visitatori, guidati anche dall’audioguida, avranno l’opportunità di ammirare con estrema fedeltà realistica i templi dell’antica Akragas, ricostruiti virtualmente. Grazie a ricerche approfondite, gli esperti sono riusciti a creare modelli accurati dei templi, comprendendo forme architettoniche, materiali e dettagli decorativi.
Il Parco Archeologico della Valle dei Templi ad Agrigento è un’attrazione di inestimabile valore storico e un luogo imperdibile per chi visita la Sicilia. Dal 1997, è riconosciuto come Patrimonio Mondiale dell’Umanità UNESCO ed è considerato uno dei siti archeologici più ben conservati della civiltà greca classica.
Come funziona l’esperienza?
Mentre il Parco era già una tappa obbligata per i viaggiatori, questa nuova esperienza consente a chiunque di accedere in modo completo ed esclusivo al passato di questa affascinante valle. L’esperienza virtuale è resa possibile grazie a un’applicazione per smartphone, disponibile sia per i dispositivi iOS che Android.
Questa app offre agli ospiti l’accesso a una dettagliata ricostruzione in 3D dei templi e delle aree sacre del Parco Archeologico. Ciò che rende questa esperienza davvero unica è la possibilità di sovrapporre la vista virtuale a quella reale dei monumenti, consentendo così a chiunque di confrontare direttamente passato e presente.
Il percorso completo ha una durata di circa 2 ore, partendo dall’entrata di Porta Quinta e conducendo i visitatori attraverso il Tempio dei Dioscuri e il Santuario delle divinità Ctònie, continuando lungo la Via Sacra fino a raggiungere il maestoso Tempio di Giunone. Per partecipare a questa affascinante esperienza, il costo della visita è di 7,99 euro.