Il 25 novembre segnerà l’inizio della 49ª stagione invernale di Dolomiti Superski, il consorzio fondato nel 1974 che riunisce ben 450 impianti di risalita e 1.200 chilometri di piste, sparsi su 12 comprensori nelle province di Trento, Belluno e Bolzano. Queste meravigliose montagne sono accessibili con un unico skipass. Questa nuova stagione porterà con sé una serie di entusiasmanti novità, dimostrando l’impegno costante nell’espansione delle infrastrutture e dell’offerta turistica, il tutto con un forte accento sulla sostenibilità.
Nell’estate appena trascorsa, le 130 società che gestiscono gli impianti di risalita di Dolomiti Superski hanno investito un totale di circa 110 milioni di euro per potenziare tali impianti, migliorare i sistemi di innevamento programmato e ottimizzare le modalità di interazione. Questi investimenti non sono stati indirizzati a creare nuove aree sciistiche, ma piuttosto a ottimizzare e potenziare quelle già esistenti, migliorando i collegamenti e aumentando la qualità in termini di sicurezza, comfort e servizi offerti ai visitatori.
Le novità di quest’anno di Dolomiti Superski
Una delle nuove gemme dell’azienda si trova sulla montagna di casa a Bressanone, in Alto Adige. Lo scorso giugno, è stata inaugurata una moderna cabinovia che in soli 10 minuti vi porterà dall’altitudine di 1.067 metri fino a 2.050 metri, rendendo il viaggio più panoramico e comodo, in particolare per le famiglie. Un’altra novità in questa zona è il Plosebob, divertenti slittini su binari che permettono discese sicure e avvincenti curve.
Questa attrazione è stata pensata proprio per le famiglie, offrendo un’esperienza indimenticabile. Nel comprensorio del Civetta, è stata introdotta una moderna seggiovia quadriposto chiamata “Casera dei Zorzi – Cornia,” in sostituzione di una vecchia seggiovia biposto. Questa innovazione migliora notevolmente la connessione tra le aree sciistiche di Zoldo e Palafera, nel Veneto.
Due vecchi skilift, situati al Monte Pana in Val Gardena e nell’area delle 3 Cime Dolomiti, sono stati sostituiti da due nuove e moderne sciovie, segnando un progresso significativo nell’accesso e nella fruizione delle piste.
Dolomiti Card, assistente virtuale e podcast
Un’altra novità di questa stagione è rappresentata dalla My Dolomiti Card. Una card ricaricabile che si inserisce perfettamente nelle iniziative “plastic free” adottate da molti comprensori all’interno del circuito. Questa card sostituisce la tradizionale tessera dello skipass, che spesso finiva inutilmente nel cestino a fine giornata. La nuova My Dolomiti Card è gratuita per il primo anno ed è facilmente ricaricabile online.
Ricaricare la card almeno 2 giorni prima dell’utilizzo offre uno sconto del 5% su ogni acquisto. Questo riduce significativamente l’incremento di prezzo per i biglietti giornalieri (portato a 72€ in bassa stagione e 80€ in alta stagione). Tuttavia, lo sconto si riduce al 3% in caso di smarrimento della card. Così si incentiva il suo riutilizzo anche nelle stagioni future, compresa l’estate, e contribuendo alla riduzione dell’uso di plastica.
Un altro nuovo vantaggio è rappresentato dal calcolatore dei prezzi, attivato con l’acquisto online. Questo segue il modello di calcolatori già in uso su importanti siti turistici. Questo strumento è trasparente e fornisce il prezzo finale, che comprende riduzioni per i plurigiornalieri e sconti per gli acquisti online effettuati con almeno due giorni di anticipo.
Inoltre, per semplificare l’interazione con il sito web dolomitisuperski.com, è stato introdotto Meeti. Questo è un assistente virtuale che sfrutta le capacità di ChatGPT 4.0 per offrire un servizio altamente efficiente.
Infine, è stato lanciato anche un nuovo podcast chiamato “MYTHS: Dolomiti Sound Stories,” che presenta episodi dedicati a personaggi, leggende e alla storia delle Dolomiti. Un modo per esplorare e scoprire il ricco patrimonio culturale di questa affascinante regione.