venerdì, Giugno 9, 2023
HomeMotoriFiat: le origini, la storia, il progresso

Fiat: le origini, la storia, il progresso

Fiat, Fabbrica Italiana Automobili Torino, è il più importante produttore italiano di automobili e attualmente è una filiale della casa automobilistica multinazionale Stellantis. Tra i suoi nomi automobilistici ci sono la Chrysler, Ferrari, Maserati e Lancia.

La società aveva anche interessi nella vendita al dettaglio, nei prodotti chimici e nell’ingegneria civile, oltre alla produzione di attrezzature agricole e macchinari per la lavorazione della terra.

La sede della Fiat è a Torino, ma qual è la storia di questa importante azienda italiana? Ecco tutte le curiosità!

La nascita della Fiat

La Fiat fu costituita nel 1906 come successore di una società fondata nel 1899 da Giovanni Agnelli. Grazie all’alto livello di lavoratori qualificati a Torino e alla scuola di ingegneria locale, l’azienda è stata in grado di ottenere un vantaggio iniziale sui suoi concorrenti. Il successo della Fiat fu in gran parte opera di due uomini.

Il fondatore Giovanni Agnelli, la cui famiglia detiene ancora una grande quota nella ditta Stellantis, che ha guidato l’azienda dai suoi anni di formazione fino alla sua morte nel 1945. Intellettuale socialista, vedeva l’industria automobilistica come un mezzo per fornire trasporto alle masse e produrre posti di lavoro per i lavoratori.

Questa strana combinazione di socialismo e industrialismo si rivelò una potente combinazione nell’industria automobilistica italiana. Nel 1910 l’azienda era la più grande in Italia, una posizione che ha mantenuto da allora.

L’altra figura importante nello sviluppo dell’azienda fu Vittorio Valletta, un amministratore insolitamente qualificato che, come direttore generale, guidava le attività quotidiane dell’azienda.

All’inizio del 1920, Fiat produceva oltre l’80% delle automobili vendute in Italia, e la società mantenne questo monopolio del mercato, anche nei decenni successivi alla seconda guerra mondiale.

La Fiat si evolve

Nel 1979 la società si convertì in una holding scorporando un certo numero di società autonome che coprivano varie operazioni separate. Nel 1986 Fiat acquisì Alfa Romeo SpA, una società italiana in difficoltà che produceva auto sportive.

Fiat, una volta la più grande azienda automobilistica in Europa, ha iniziato ad affrontare una forte concorrenza. Tra i rivali più grandi e globali, c’era sicuramente Volkswagen Group (Volkswagen AG), alla fine del 1980.

Nel 2000 la società automobilistica americana General Motors Corporation (GM) ha acquisito una quota del 20% in Fiat in un accordo di condivisione della tecnologia. Nel 2005 GM ha pagato 2 miliardi di dollari per terminare la partnership.

Nel giugno 2009 Fiat ha finalizzato un accordo con Chrysler LLC in cui ha acquisito la maggior parte delle attività della casa automobilistica americana in difficoltà e una partecipazione del 20% nella società. L’accordo ha portato alla formazione di una nuova società, Chrysler Group LLC

Nel 2010 Fiat ha annunciato lo scorporamento della sua unità industriale, che produceva camion e trattori e attrezzature marine, per concentrarsi sulle automobili.

L’anno successivo Fiat è diventata l’azionista di maggioranza di Chrysler dopo aver acquisito le restanti partecipazioni detenute dai governi degli Stati Uniti e del Canada. E nel 2014 ha acquistato le azioni in circolazione per assumere la piena proprietà per formare la Fiat Chrysler Automobiles.

Nel 2021 Fiat Chrysler si è fusa con la società francese PSA Group per formare Stellantis.

RELATED ARTICLES

Ultimi Articoli