venerdì, Giugno 9, 2023
HomeCuriositàIl linguaggio del corpo è universale?

Il linguaggio del corpo è universale?

Un’onda. Un pollice in su. Un dito medio. Due dita in segno di vittoria. Potresti pensare di sapere cosa significano questi gesti comuni, ma cosa succede quando fai un cenno alla tua amica europea dall’altra parte della strada e lei si volta per andare dall’altra parte?

C’è una ragione per questa reazione, e non è perché la tua amica è stanca della tua compagnia. Mentre la maggior parte degli americani interpreta un cenno come un saluto o un arrivederci amichevole, lo stesso movimento è altrettanto probabile che comunichi la parola “no” in alcune parti dell’Europa e dell’America Latina.

La stessa dissonanza è vera anche per altri segnali: designare il numero due o il segno della pace tenendo alzati due dita con il palmo rivolto verso l’interno è innocuo nella maggior parte del mondo, ma è un gesto volgare nel Regno Unito e in Australia.

Piegare il dito indice verso il corpo potrebbe richiamare qualcuno dall’altra parte della stanza negli Stati Uniti, ma in Italia è un modo per dire “addio”.

Guardando a queste differenze, può sembrare abbastanza ovvio che il linguaggio del corpo non sia universale.

Ma perché?

La comprensione più comune del soggetto collega il linguaggio del corpo al linguaggio parlato. I gesti con significati specifici, sebbene colloquialmente chiamati “linguaggio del corpo”, appartengono al campo della cinetica. È un’area di studio che distingue questi movimenti dalle azioni più istintive, come sorridere quando si è felici o guardare altrove quando si è imbarazzati.

Sviluppata dall’antropologo americano Ray Birdwhistell negli anni ’50, la cinetica utilizza i mattoni della linguistica per capire come i gesti generano significato. Poiché le unità di suono che formano le parole parlate sono chiamate fonemi, le unità di movimento che formano i gesti cinetici sono chiamate kinemi – e, come lo stesso fonema può comunicare un significato diverso tra lingue diverse, lo stesso kineme può anche comunicare significati diversi in culture o contesti diversi.

Ad esempio, il kineme pollice in su indica un lavoro ben fatto (o il desiderio di fare l’autostop) in Nord America. Ma significa qualcosa di estremamente scortese in Australia quando viene mosso su e giù. E le confusioni non finiscono qui. In Germania lo stesso kineme “pollice in su” rappresenta il numero uno, ma in Giappone significa invece “cinque“.

Il linguaggio del corpo è universale? Esperimento

C’è un’ulteriore complicazione nella comprensione della comunicazione non verbale, però. Sebbene il linguaggio del corpo non sia universale, le emozioni dietro di esso possono esserlo. In uno studio condotto dal ricercatore americano Paul Ekman, ai partecipanti provenienti dall’Occidente, dalle comunità africane insulari e dalla Nuova Guinea sono state mostrate una collezione di oltre 10.000 ritratti. Illustrano diverse espressioni facciali (un uomo che aggrotta la fronte indica rabbia; lo stesso uomo che aggrotta la fronte con gli occhi bassi indica tristezza). Quando il 90% dei partecipanti, indipendentemente dall’origine culturale, ha identificato le stesse emozioni nelle foto, Ekman ha concluso che esistono almeno sette espressioni facciali universali: rabbia, disgusto, paura, sorpresa, felicità, tristezza e disprezzo.

Quindi, mentre un cenno o un pollice in su potrebbero non tradursi nel tuo prossimo viaggio all’estero, una vera espressione di emozione probabilmente lo farà.

RELATED ARTICLES

Ultimi Articoli