lunedì, Dicembre 4, 2023
HomeCuriositàCosa significa “Skoliosexual”?

Cosa significa “Skoliosexual”?

Esiste un universo vasto e variegato che ruota attorno all’orientamento sessuale e, al suo interno, troviamo anche la skoliosessualità. Questo è un termine relativamente nuovo e poco conosciuto che sta guadagnando sempre più attenzione. La creazione di un lessico sempre più ricco rappresenta uno strumento potentissimo per esprimere al meglio la propria identità.

Infatti, più parole hanno a disposizione gli individui, maggiore è la possibilità di instaurare relazioni profonde, intime e genuine. Cosa significa “Skoliosexual”? A dispetto del suo nome fuori dall’ordinario, questo concetto va approfondito per capirne il significato esatto e per comprendere perché alcuni membri della comunità LGBTQIA+ sollevano alcune critiche ad esso legate.

Cosa significa “Skoliosexual”? Definizione

Cosa significa “Skoliosexual”? L’attrazione che sfida i confini di genere…

Immagina di sentirti attratto da qualcuno che sfida i confini di genere, di identificarsi con l’anima e la personalità di una persona piuttosto che con il suo sesso assegnato alla nascita. Se riconosci te stesso in questa descrizione, potresti essere uno skoliosessuale.

Ma cos’è esattamente la skoliosessualità? In realtà, il suo significato è oggetto di un acceso dibattito. Per alcuni, questa parola identifica chi prova attrazione sessuale per qualsiasi persona che non si identifica come cisgender, ovvero chi non si conforma alle caratteristiche del genere assegnato al momento della nascita. Tuttavia, per altri, lo skoliosexual riguarda chi manifesta preferenze sessuali nei confronti di chi sfida gli stereotipi di genere, come le persone genderqueer.

Oltre che a essere fonte di controversie, lo skoliosessuale è un po’ come un romanzo dalle mille interpretazioni. Come, ad esempio, l’attrazione verso uomini cisgender che indossano make up e smalto oppure donne cisgender che amano sfoggiare un look maschile.

Insomma, la skoliosessualità è una via di mezzo tra il sesso biologico e la sfera dell’identità personale. Ti è mai capitato di innamorarti di qualcuno che sfida i limiti di genere? Allora potresti essere uno skoliosessuale.

Le critiche al termine

Immersi nel mondo dell’universo sessuale, ci troviamo spesso a confrontarci con termini che non sempre hanno una definizione cristallina. Tra questi c’è lo skoliosexual, etichetta che suscita non poche controversie all’interno della comunità LGBTQ+. La radice “skolio” significa “storto“, un termine che, appunto, intuisce l’attrazione verso le persone che non si identificano con il binario di genere tradizionale oppure che si sentono transgender. Molti la considerano una etichetta che, invece di promuovere l’inclusione, alimenta una sorta di feticizzazione, che disumanizza chi appartiene a questa categoria così discriminata. E voi, cosa ne pensate di questa parola?

Il termine “skoliosessuale” ha scatenato un acceso dibattito, con molti che lo hanno disapprovato e altri che si sono chiesti se sia davvero necessario. Cosa significa “Skoliosexual”? La comunità LGBTQ+ ha sottolineato che molte parole relative all’orientamento sessuale sono basate sul sesso o sull’identità di genere, senza prendere in considerazione il fatto che molte persone sono trans e si identificano come maschi o femmine, indipendentemente dal loro percorso di transizione.

Tuttavia, ci sono anche coloro che sostengono che l’uso del termine skoliosexual potrebbe portare a una generalizzazione e ad una semplificazione errata della comunità non binaria, che comprende una vasta gamma di identità di genere come bigender, pangender, demigirl, demyboy, neutrois, e molte altre ancora.

Per rendere meno offensivo e stigmatizzante il descrittore del fenomeno, è stato creato il neologismo ceterosessuale. Si ritiene che solamente individui non binari e genderqueer possano utilizzare questo termine, a differenza di skoliosessuale. Esiste anche un’altra opzione lessicale: allotroposessuale, che deriva dalla parola greca “allotropo“, ovvero “diverso”. Questo vocabolo offre il vantaggio di descrivere le preferenze sessuali di alcune persone senza alcuna connotazione negativa ed è utilizzabile da chiunque, indipendentemente dal proprio sesso o identità di genere.

Come scoprire se si è Skoliosexual

Scoprire la propria sessualità può essere un percorso pieno di ostacoli e incertezze. Se hai la sensazione di trovarsi in un momento di confusione riguardo alle tue preferenze sessuali, non preoccuparti: ci sono alcuni spunti che possono aiutarti a riflettere e iniziare a capire meglio te stesso.

Tieni presente, però, che non esistono formule magiche per capire se sei skoliosexuale o meno. Ogni esperienza, infatti, è unica e personale. In genere, si associa la skoliosessualità al mondo transgender, ma non è detto che sia così sempre.

Ci sono casi in cui anche persone cisgender possono descrivere la loro sessualità come skoliosexuale. È un argomento molto delicato, soprattutto perché le persone transgender desiderano essere riconosciute come appartenenti al sesso con cui si identificano, non solo come “ponte” fra due mondi.

RELATED ARTICLES

Ultimi Articoli