Affi è una località turistica situata sulla sponda orientale del lago di Garda, nel nord Italia. Si trova nella regione Veneto, nella provincia di Verona, a pochi chilometri dal centro storico della città di Verona.
L’area di Affi è stata abitata fin dall’epoca romana, come testimoniato dalla presenza di resti archeologici e di una strada romana che attraversa la zona. Nel corso dei secoli, Affi è stata un importante centro commerciale per la coltivazione dell’uva e la produzione di vino, grazie alla sua posizione strategica vicino al lago e alle montagne.
Oggi, Affi è una meta turistica popolare per i visitatori che cercano una combinazione di natura, cultura e gastronomia. Qui di seguito, ecco alcune delle principali attrazioni della zona.
Cosa vedere ad Affi

– Il castello di Affi: costruito nel XIV secolo, questo castello è uno dei luoghi storici più importanti della zona. Ora utilizzato come residenza privata, il castello è stato recentemente restaurato e offre una vista panoramica sulla valle dell’Adige.
– La chiesa di San Giovanni Battista: situata nel centro storico questa chiesa risale al XVI secolo ed è nota per la sua facciata neoclassica. All’interno si trovano opere d’arte importanti, tra cui una pala d’altare del XVIII secolo.
– La Rocca di Garda: situata a pochi chilometri da Affi, questa fortezza medievale offre una vista spettacolare sul lago di Garda e sulle montagne circostanti. Ora utilizzata come museo, la Rocca di Garda ospita anche mostre e eventi culturali durante l’estate.
Cosa fare
– Esplorare la natura: la zona intorno ad Affi è ideale per le escursioni a piedi e in bicicletta, con numerosi sentieri che si snodano attraverso le colline e le montagne dell’area. Inoltre, il lago di Garda offre molte opportunità per attività acquatiche come il windsurf, la vela e lo sci nautico.
– Visita alle cantine: è nota per la produzione di vino di alta qualità, e molti viticoltori locali aprono le loro cantine ai visitatori per degustazioni e visite guidate.
– Shopping: l’area intorno è particolarmente conosciuta per i suoi mercati agricoli e le botteghe artigianali, dove è possibile acquistare prodotti locali come l’olio d’oliva, il formaggio e la ceramica.
Cenni storici
Come già accennato, Affi ha una storia antica e ricca di eventi importanti. Nel corso dei secoli, la zona ha subito numerose invasioni e guerre, tra cui quella tra le truppe di Venezia e quelle imperiali nel XVII secolo.
Nel XIX secolo, Affi divenne un importante centro di produzione vinicola, grazie alla sua posizione strategica vicino al lago e alle montagne. Oggi, la zona continua a essere nota per la produzione di vino e olio d’oliva di alta qualità, che sono diventati una delle attrazioni principali per i visitatori.