mercoledì, Ottobre 4, 2023
HomeMotoriRolls Royce: la casa automobilistica oggi punta su nuovi motori

Rolls Royce: la casa automobilistica oggi punta su nuovi motori

La Rolls Royce ha deciso di adattarsi ai tempi. Non sorprende che la trasformazione digitale e il modello di industria 4.0 stiano influenzando diversi settori della manifattura. Ciò che sorprende, invece, è l’entità di queste innovazioni e il loro impatto sui sistemi economici e sui modelli di business.

Persino brand che sono storicamente associati a settori specifici stanno investendo in nuovi campi. Un esempio è appunto Rolls Royce, la celebre casa automobilistica britannica che, già da un secolo fa, ha esteso la sua attività ai motori aeronautici.

Più recentemente poi, si è dedicata anche a tecnologie che spaziano dai motori elettrici (con la prima Spectre in arrivo a breve) ai reattori nucleari, con applicazioni che vanno dalle nostre strade fino ai viaggi spaziali.

La manifattura digitale conquista la Rolls Royce

Tra i fattori che stanno guidando questa evoluzione, i primi sono gli strumenti di manifattura digitale, che consentono di sfruttare le nuove potenzialità tecnologiche attraverso metodi e processi che fino a qualche anno fa erano impensabili.

Wired ha approfondito questo tema intervistando Rashitha Jayasekara, responsabile del Digital Manufacturing di Rolls Royce, durante il suo esclusivo incontro a margine di LiveWorx 2023.

L’evento, organizzato dalla società di software e servizi Ptc, si tiene ogni anno nel Massachusetts e riunisce molte decine di grandi aziende della manifattura appartenenti a diversi comparti.

Per Rashitha Jayasekara, Manufacturing System Manager per Rolls Royce, l’innovazione è sempre stata un elemento fondamentale nel settore manifatturiero. Rolls Royce, negli ultimi decenni, ha fatto scelte all’avanguardia, come ad esempio l’ingresso nel mercato delle auto elettriche o dei reattori nucleari modulari Smr.

Attualmente, si stanno concentrando sulle applicazioni spaziali e sui grandi motori civili, ma l’innovazione e il miglioramento dei prodotti sono sempre stati una parte essenziale del loro lavoro.

La manifattura digitale gioca un ruolo importante in questo processo, poiché consente di sfruttare le nuove tecnologie per migliorare i processi produttivi e rendere i prodotti sempre più performanti e competitivi sul mercato.

RELATED ARTICLES

Ultimi Articoli