L’Alto Adige è un luogo incantevole e uno dei territori più belli del nostro Paese. Ogni anno, in qualsiasi periodo, è una delle mete più ambite dai turisti. Molti potrebbero pensare che la presenza delle Dolomiti, uno dei patrimoni naturali dell’UNESCO, sia l’attrazione principale per i visitatori, dato che più di un terzo di queste montagne si trovano in territorio altoatesino. Tuttavia, l’Alto Adige offre molto di più. Qui, natura, storia e cultura si fondono in un intreccio indissolubile che rende questo territorio unico al mondo.
In Alto Adige si possono ammirare paesaggi mozzafiato e tesori naturali incredibili, che riempiono gli occhi degli escursionisti. Ci sono sentieri immersi nella natura, malghe e rifugi in luoghi stupendi, laghi e fiumi dalle acque cristalline, città e borghi bellissimi, castelli antichi, piste sciistiche per tutti i livelli, campi da golf, percorsi per i ciclisti e molto altro ancora.
Un soggiorno in Alto Adige è un’esperienza che riempie il cuore e la mente. Per un’esperienza indimenticabile, consigliamo di prenotare un soggiorno in uno dei tanti wellness hotel presenti in questo territorio. La vocazione turistica di questa regione è rinomata in tutto il mondo e qualsiasi tipo di vacanziere troverà qui ciò che cerca. Non perdete l’opportunità di visitare uno dei luoghi più belli d’Italia e regalarvi un’esperienza unica nel suo genere.
6 consigli per una vacanza in Alto Adige
Scegliere l’Alto Adige come meta per le vacanze è sempre una scelta vincente, poiché qualsiasi zona si scelga, non si rimarrà delusi. Tuttavia, descrivere tutti i luoghi di questo territorio da favola richiederebbe migliaia di pagine. Pertanto, ci limiteremo a cinque suggerimenti.
Val Venosta
La Val Venosta è una delle valli più belle della regione, che si estende per circa 100 km dal Passo Resia fino alle porte di Merano. La valle è circondata a sud-ovest dal maestoso Gruppo dell’Ortles e a sud-est dalle Alpi Venoste. Ai piedi dell’Ortles si trova il Passo dello Stelvio, la montagna più alta della regione. Inoltre, il microclima di questa valle è uno dei più favorevoli dell’arco alpino, con solo 60 giorni senza sole all’anno.
Merano
La zona di Merano è famosa per essere una delle stazioni termali più celebri in Europa. La città ha una storia affascinante ed era una delle mete preferite dalla mitica Sissi, l’imperatrice d’Austria. Il centro storico è incantevole e considerato uno dei più belli del Sudtirolo, con i suoi portici e le promenade come la Passeggiata d’Inverno e la Passeggiata d’Estate che seguono il fiume Passirio. Nelle vicinanze si trovano anche diversi monumenti antichi come Castel Monteleone. Imperdibili sono i Giardini di Castel Trauttmansdorff, una tappa obbligatoria per chi visita l’Alto Adige. Gli appassionati di sport possono trovare l’area sciistica ed escursionistica Merano 2000 appena sopra la città.
Lago di Caldaro
Il Lago di Caldaro, o Kalterer See, è uno dei più grandi specchi d’acqua dell’Alto Adige e vanta il primato di essere uno dei laghi balneabili più caldi delle Alpi. In primavera, la temperatura dell’acqua sfiora i 20°C e la profondità massima è inferiore ai 6 metri. La zona è un paradiso per gli amanti del nuoto e degli sport acquatici, come la vela e il windsurf. Inoltre, il lago si trova nella zona di Caldaro sulla Strada del Vino, famosa per il turismo enogastronomico. Tra le attrazioni vicine, si possono visitare la Valle della Primavera e le rovine di Castelchiaro.
Alpe di Siusi
L’Alpe di Siusi è un territorio vasto e amato dai turisti in qualsiasi stagione dell’anno. Tires al Catinaccio è un piccolo comune che rappresenta il luogo ideale per gli appassionati di alpinismo e arrampicata, grazie ai numerosi percorsi escursionistici e tour di alpinismo che portano alle meraviglie del Catinaccio, dello Sciliar e del Latemar. Tra le attività praticabili in questa zona, ci sono lo sci alpino, lo sci di fondo, il trekking, l’escursionismo per famiglie, la mountain bike e il ciclismo.
Valle Isarco
L’Alta Valle Isarco si estende lungo il corso superiore dell’Isarco fino al Tirolo settentrionale ed è famosa per la bellissima città di Vipiteno, inserita nella lista dei “borghi più belli d’Italia”. Qui, qualunque sia la vostra preferenza, potrete trovare la vacanza ideale, tra relax e attività adrenaliniche.
Val Pusteria
La Val Pusteria è un’altra valle molto amata dai turisti, che si estende per circa 100 chilometri dalla città di Bressanone fino alla città austriaca di Lienz, circondata dalle Alpi Pusteresi, conosciute anche come Alpi del Defereggen. Qui si trova la città di Brunico, capoluogo storico e culturale della valle, e la cittadina di Sesto Pusteria, circondata dalle Dolomiti di Sesto, tra cui il Gruppo dei Tre Scarperi e il Gruppo delle Tre Cime di Lavaredo. Altre attrazioni famose della zona sono il Lago di Braies, la città di San Candido, Dobbiaco e Campo Tures. In Alta Pusteria, si trova anche la Val Fiscalina, una vallata secondaria di soli 5 chilometri ma considerata una delle valli più belle dell’Alto Adige.