Françoise Gilot, la pittrice francese di fama mondiale, è scomparsa oggi all’età di 101 anni in un ospedale di Manhattan. La sua arte è stata eclissata dalla lunga e tormentata relazione con Pablo Picasso, che era 40 anni più anziano di lei.
Françoise fu l’unica tra le numerose amanti di Picasso a lasciarlo, ponendo fine alla loro relazione burrascosa. Nel maggio del 1943, all’età di 21 anni, incontrò Picasso in un ristorante di Parigi, dove lui era allora legato sentimentalmente a Dora Maar.
Nel giro di un anno, Françoise divenne la compagna del leggendario artista spagnolo, una relazione che durò dal 1944 al 1953 e dalla quale nacquero due figli, Claude (1947) e Paloma (1949).
In un’intervista al libro “Artists and Conversation” di Janet Hawley nel 2021, Françoise ha rivelato che, nonostante Picasso fosse stato il più grande amore della sua vita, doveva prendere provvedimenti per proteggersi. Ha spiegato di aver lasciato Picasso prima che la loro relazione la distruggesse completamente.
Le altre donne nella vita di Picasso
Tra le donne che hanno fatto parte della vita di Picasso, due si sono suicidate e altre due hanno avuto un crollo mentale. Françoise Gilot, invece, si è opposta al gigante dell’arte moderna.
“Le altre donne si sono aggrappate al potente Minotauro e hanno pagato un prezzo alto”, ha dichiarato, riferendosi alla prima moglie di Picasso, la ballerina Olga Khokhlova, che cadde in depressione dopo che Picasso la lasciò, alla sua ex amante adolescente Marie-Therese Walter, che si impiccò, alla sua seconda moglie Jacqueline Roque, che si sparò, e alla sua musa più famosa, l’artista Dora Maar, che ebbe un esaurimento nervoso.
Françoise ha descritto Picasso come un artista “sorprendentemente creativo, un mago, così intelligente e seducente… Ma era anche molto crudele, sadico e spietato con gli altri, così come con se stesso”.
Durante il loro periodo di vita insieme, Picasso rappresentò Françoise nel celebre dipinto “Joie de Vivre”, nella figura “Femme fleur”, dove appare solare e radiosa. Inoltre, Françoise fu soggetto anche per un celebre quadro di Henri Matisse, al quale Picasso la presentò.
Dopo la separazione dall’artista, Françoise continuò a dedicarsi alla pittura. Nel 1955 sposò l’artista Luc Simon, da cui ebbe una figlia, Aurelia, ma divorziò nel 1962. Nel 1964 pubblicò “Vita con Picasso” (Garzanti, 1965, poi ristampato da Umberto Allemandi, 1998 e da Donzelli, 2016), un libro di memorie relativamente intimo sulla loro vita insieme, che ebbe un enorme successo e qualche critica.
Il libro mandò su tutte le furie Picasso, che arrivò a rifiutare di rivedere i suoi figli. Nel 1969 Françoise incontrò il celebre scienziato statunitense Jonas Salk, ideatore del primo vaccino antipoliomielite, che sposò l’anno seguente; rimasero uniti fino alla morte di Salk nel 1995.
La vita di Françoise Gilot e l’incontro con Picasso
Marie Françoise Gilot nacque il 26 novembre 1921 a Neuilly-sur-Seine, in una famiglia borghese di ingegneri e commercianti. La madre la introdusse alla pittura ad acquerello nel 1928 e successivamente la fece seguire da un insegnante.
Nel 1939, il padre, contrario alla sua aspirazione di diventare un’artista, la convinse a studiare legge. Tuttavia, l’anno successivo, durante l’occupazione tedesca di Parigi, Françoise tornò alla pittura e partecipò ad una manifestazione antinazista, venendo arrestata dalla polizia tedesca.
Continuò a studiare legge, ma proseguì la sua formazione artistica con il pittore e fotografo ungherese Endre Rozsda. Nel 1943, grazie ad un amico, conobbe l’attore Alain Cuny, che la presentò a Picasso. In seguito, Françoise venne invitata a visitare lo studio dell’artista e, durante l’estate, decise di dedicarsi esclusivamente alla pittura.
Il padre, per ripicca, la privò di ogni sostentamento, ma Françoise riuscì a mantenersi dando lezioni di equitazione e frequentando l’Académie Julian, dove conobbe artisti come André Malraux, Pierre Reverdy e Jean Cocteau.
Nonostante avesse iniziato una relazione con Picasso, Françoise si allontanò da lui per dedicarsi ad altri artisti e ispirazioni. Tuttavia, nel 1944, cedette al nuovo corteggiamento di Picasso e iniziò una relazione altalenante che durò nove anni e finì con Françoise che lasciò Picasso.