MIMO 2023 si appresta ad aprire i battenti all’Autodromo Nazionale di Monza dal 16 al 18 giugno, trasformando il circuito brianzolo in un grande festival dei motori, più che in un Salone dell’auto a cielo aperto. L’ingresso alla manifestazione è gratuito per il pubblico e si preannuncia una terza edizione sempre più dinamica, spettacolare e dedicata agli appassionati, ma anche alle famiglie.
Tra i paddock e i box del circuito, saranno presenti le novità delle case automobilistiche, si potranno effettuare test drive e assistere a numerosi eventi. Inoltre, come sottolinea l’inventore di MIMO, Andrea Levy, tutti potranno ammirare i progressi della mobilità elettrica, i modelli più prestigiosi del motorismo e le vetture più straordinarie, simbolo di progresso e tecnologia.
L’accesso gratuito alla manifestazione vuole sottolineare l’importanza della passione per l’automobile, che va coltivata senza bisogno di dover pagare un biglietto.
Il programma dell’Autodromo di Monza
L’Autodromo Nazionale di Monza farà da cornice ad un programma ricco di eventi durante la tre giorni di MIMO, con esposizioni, esibizioni, sfilate e prove in pista, oltre ad aree dedicate all’intrattenimento, allo sport e alla salute, e a educational per i più giovani, con la possibilità di guidare macchinine elettriche.
L’apertura della manifestazione è prevista per venerdì, con il taglio del nastro alle ore 15.30, seguito dalle auto a guida autonoma dell’Indy Autonomous Challenge, la Premiere Parade, la Journalist Parade e la Paddock Parade, che vedranno sfilare le novità delle case automobilistiche e tutti i mezzi in esposizione all’interno dei paddock.
L’edizione di quest’anno risulta particolarmente interessante perché i visitatori potranno provare tutte le novità proposte dalle oltre 40 case automobilistiche e motociclistiche presenti all’evento, previa iscrizione e prenotazione. In un circuito ad hoc di 4 km, con passaggi sulle antiche sopraelevate e chicane per saggiare le doti dinamiche del mezzo, i visitatori potranno guidare i modelli più innovativi e all’avanguardia.
Le novità di quest’anno
La terza edizione di MIMO presenta molte novità, tra cui un’area dedicata alle auto elettriche e ibride plug-in, posizionata sul rettilineo dell’anello alta velocità del circuito di Monza. Qui i potenziali clienti potranno informarsi e provare le varie soluzioni di ricarica.
Il programma della manifestazione prevede molti eventi interessanti, come la Premiere Parade e la Monzanapolis, due sfilate che si svolgeranno venerdì 16 giugno su un percorso di 10 km che unisce la pista di Formula 1 e l’anello alta velocità.
La Premiere Parade vedrà i rappresentanti delle case automobilistiche al volante delle loro nuove auto, accompagnati da giornalisti, sportivi e ambassador. La Monzanapolis, invece, celebrerà l’unione dei due circuiti avvenuta per l’ultima volta nel 1961, con la partecipazione di collezionisti e proprietari di auto d’epoca.
Sabato 17 giugno sarà la giornata dedicata ai club e ai meeting, tra cui la sfilata celebrazione per i 120 anni di ACI Milano, che partirà dalla sede storica di corso Venezia a Milano e arriverà all’Autodromo Nazionale di Monza, dove sfileranno sui 10 km dei circuiti uniti.
Domenica 18 giugno sarà invece il turno dell’Usa Car Meeting, uno dei raduni più grandi previsti nel 2023 per gli amanti dei motori americani, così come della gara di velocità dell’Indy Autonomous Challenge, in pista e senza pilota, una novità di questa terza edizione. La finale della competizione è prevista alle ore 14.
In piazza Duomo a Milano ci sarà l’Info Point della manifestazione dove prenotare i test drive di Monza, una ricca vetrina espositiva con alcune anteprime dei brand e il passaggio della tappa della 1000 Miglia. Il programma ufficiale di tutti gli eventi, dinamici e statici, è disponibile sul sito, dove il pubblico potrà anche trovare le informazioni utili per raggiungere l’Autodromo con le navette, oltre ai servizi di sharing e ai parcheggi utili.