martedì, Dicembre 5, 2023
HomeMotoriMille Miglia: rombano i motori e sfrecciano le belle d'epoca

Mille Miglia: rombano i motori e sfrecciano le belle d’epoca

La città di Senigallia è stata animata ieri dalla sfilata di oltre 400 auto storiche per la Mille Miglia. Le macchine hanno percorso un tracciato di circa 16 km dal Cesano fino a Marzocca, passando per il centro storico e il lungomare. La manifestazione ha suscitato grande interesse tra gli appassionati di motori d’epoca, che hanno potuto ammirare le auto sfrecciare per le vie della città.

Inoltre, fino a domenica sarà possibile visitare una mostra dedicata allo storico circuito cittadino presso la Rotonda a Mare, con le foto dei campioni che vi hanno corso. Senigallia ha già ospitato la carovana nel 2015 e nel 2019. Ma questa volta i curiosi ed appassionati hanno potuto attendere le auto al Foro Annonario, rendendo la giornata ancora più emozionante.

Tutti gli eventi in occasione del passaggio della Mille Miglia

In questi giorni a Senigallia ci saranno numerosi eventi collegati al passaggio delle Mille Miglia, oltre alla mostra allestita presso la Rotonda. Alle ore 21 presso il cinema Gabbiano, verrà proiettato “Gli anni folli della velocità”, un pluripremiato docu-film del senigalliese Gabriele Ogiva, con immagini spettacolari e originali del circuito.

Sabato pomeriggio, il vallato della Rocca Roveresca diventerà un parcheggio per i mezzi d’epoca, in attesa di partecipare alla serata di “Italianissima”, il concorso per auto e moto italiane. Tuttavia, l’evento più atteso è la rievocazione del circuito storico, che si terrà domenica.

La manifestazione partirà dal parterre della Rocca e seguirà il tracciato originale, lo stesso dove hanno corso i grandi campioni di allora. Sarà un’occasione unica per fare un salto nel passato e rivivere le emozioni di quei tempi. In attesa di domenica, la città ospiterà anche l’evento “Nuoto Libera Tutti”, una giornata all’insegna dell’inclusività dedicata allo sport.

RELATED ARTICLES

Ultimi Articoli