Kia ha presentato il restyling della sua Picanto, e questa volta è davvero diverso da quelli precedenti. Non si tratta solo di alcune modifiche estetiche o di nuove aggiunte alla dotazione. Ma si può subito notare la differenza rispetto alla versione che è stata presentata al Salone di Ginevra nel 2017.
Sorprendentemente, nonostante le aspettative, la casa automobilistica coreana non ha seguito la tendenza verso l’elettrificazione: i motori disponibili saranno solo a benzina. Ci sarà il motore 1.0, che offre una potenza di 67 CV o 100 CV (se dotato di turbocompressore), già presente nella gamma. E il motore 1.2 presumibilmente utilizzato anche sulla “cugina” Hyundai i20, che avrà una potenza di 75 o 84 CV.
È probabile che saranno disponibili anche delle varianti a GPL, considerando che la Picanto è una delle city car più popolari in Italia. Anche se nel primo semestre di quest’anno si è piazzata al quarto posto, è facile prevedere che, con il lancio del nuovo modello nel 2024, potrebbe lottare per salire sul podio.
Questo successo sarà dovuto non solo al prezzo competitivo, che non è stato ancora rivelato ma presumibilmente partirà da 15.000 euro, ma anche al fatto che la Picanto non si è piegata alla moda delle auto ibride o elettriche. Questo potrebbe essere considerato un vantaggio da molti automobilisti anziché un limite.
Nuovo design accattivante
La straordinaria evoluzione stilistica della Picanto è evidente e dimostra ancora una volta il concept Opposites United caro a Kia. Il design attuale si discosta in modo netto dalla precedente serie. Offre un look molto più squadrato e elementi stilistici che si avvicinano di più all’EV9 dall’aspetto giocoso piuttosto che alla Sportage, per farsi intendere.
Il paraurti anteriore elaborato, la nuova firma luminosa, il caratteristico “naso di tigre” e il cofano danno alla Picanto un frontale di grande personalità. Con la presenza di fari a LED facoltativi e importanti luci diurne. Mentre sul posteriore, nonostante la maggiore semplicità, si riscontra una connessione verticale tra le luci ridisegnate e il paraurti.
La versione di base della Picanto dispone di cerchi in lega da 14″, ma i clienti potranno richiedere quelli da 15″ o 16″. La variante GT Line, invece, è dotata di un frontale che enfatizza gli elementi sportivi. A partire dalla griglia del naso di tigre ampliata, e mostra anche nuovi cerchi dedicati da 16″ con taglio diamantato e un diffusore posteriore sportivo.
In ogni caso, la Picanto, nonostante la lunghezza di soli 360 cm, non passerà inosservata grazie al suo stile unico.
I motori e gli interni della nuova Kia Picanto
Vi è la possibilità di scegliere tra i motori a benzina da 1,0 o 1,2 litri. Entrambi con bassi livelli di emissioni di CO2 e altamente efficienti nei consumi, che rappresentano un elemento prioritario per chi predilige il segmento A.
Entrambi i motori sono dotati di linee di ricircolo dei gas di scarico migliorate e di fasatura delle valvole di aspirazione ottimizzata, per garantire le migliori prestazioni.
Il cambio manuale a cinque marce o manuale automatizzato trasmette la potenza alle ruote anteriori delle vetture sfruttando la tecnologia Amt collaudata di Kia, che coniuga l’efficienza nei consumi di una trasmissione manuale tradizionale con la comodità di un cambio automatico, senza alcun inconveniente.
Parlando dell’abitacolo, non si riscontrano grandi cambiamenti nel design e nelle caratteristiche, eccezion fatta per il vantaggio del touchscreen centrale da 8 pollici per l’infotainment, che supporta Android Auto e Apple CarPlay in modalità wireless. È naturale aspettarsi che la versione GT offra materiali e rifiniture leggermente superiori rispetto alla versione base.
Nonostante le dimensioni esterne compatte, la Picanto è una delle auto più spaziose del suo segmento: quattro persone possono viaggiare comodamente e il bagagliaio, nella configurazione base, dovrebbe avere una capacità di circa 250 litri.
Rispetto al passato, la versione della Picanto offre maggiori possibilità di personalizzazione: dieci colori per la carrozzeria, tessuti di alta qualità e opzioni in pelle per gli interni. Inoltre, sembra che verrà confermato l’allestimento X Line, con un design che richiama quello di un crossover e protezioni in plastica per la carrozzeria.