sabato, Dicembre 9, 2023
HomeSpettacoloLibri dell'estate: ecco quali sono le uscite più attese di quest'anno!

Libri dell’estate: ecco quali sono le uscite più attese di quest’anno!

Con l’arrivo della stagione estiva nel mercato editoriale spunta un trend di colore. Il giallo, proprio come i misteriosi gialli dei libri dell’estate, che ci aspettano sulle nostre librerie nelle prossime settimane.

Grazie a indagini avvincenti, misteri irrisolti e suspense a non finire, i lettori avranno la possibilità di scegliere il loro thriller preferito. Così ci si potrà godere al meglio città d’arte, mare, montagna o qualsiasi altro luogo di vacanza che concilierà divinamente con la lettura.

Non solo suspense e misteri, tuttavia, anche le famose saghe familiari e i romanzi romantici sono tra i libri più amati e destinati a diventare bestsellers. Inoltre, tra i libri da mettere sotto l’ombrellone o da portare in giro per il mondo, non mancano i grandi classici o i titoli degli autori più celebri che occupano un posto ben in vista.

Le ultime uscite di McCarthy e Soyinka

Un autore che merita un capitolo a parte è l’apprezzato Cormac McCarthy, vincitore del Premio Pulitzer e candidato al Premio Nobel da diversi anni. Purtroppo, McCarthy ci ha lasciati il 13 giugno scorso, poco più di un mese prima del suo 90º compleanno.

Tuttavia, poco tempo prima della sua scomparsa, McCarthy è riuscito a pubblicare l’attesissimo romanzo “Il Passeggero” (Einaudi), dopo un silenzio editoriale di 16 anni. Questo primo capitolo di una diade ha già ricevuto numerosi elogi negli Stati Uniti e si completerà a settembre con l’uscita postuma di “Stella Maris”.

Parlando di possibili candidati al Premio Nobel, segnaliamo anche il ritorno al romanzo di Wole Soyinka. Il celebre scrittore nigeriano è stato premiato già nel lontano 1986, diventando il primo autore africano a ricevere tale prestigioso riconoscimento letterario. Soyinka ha scritto “Cronache dalla terra dei più felici al mondo” (La Nave di Teseo), segnando così il suo ritorno alla forma romanzesca.

I libri dell’estate di autori italiani

Non scordatevi di mettere in valigia il prossimo vincitore del Premio Strega 2023. Il suo nome verrà annunciato il 6 luglio a Roma presso Valle Giulia. Cinque scrittrici donne e un solo scrittore uomo partecipano alla competizione. E sono: Mariagrazia Calandrone, Romana Petri, Rosella Postorino, Ada d’Adamo (che purtroppo è scomparsa il primo aprile 2023) e Andrea Canobbio.

Per quanto riguarda i libri thriller, Antonio Manzini (Sellerio), autore di best-seller, presenta la nuova avventura del vicequestore Rocco Schiavone, personaggio interpretato in televisione da Marco Giallini.

Un’altra opera ambientata a Napoli è Gli strani casi del Club22 (Harper Collins) di Francesco Pinto, che prende vita negli anni ’60 a partire dal popolare club notturno dove i dipendenti si trasformano in detective.

Nel genere noir, l’ispettore Teresa Battaglia, interpretata in tv da Elena Sofia Ricci, è la protagonista del nuovo libro di Ilaria Tuti, Madre d’ossa (Longanesi).

Carlo Piano racconta la straordinaria storia di Donato Bilancia, uno dei serial killer più crudeli d’Italia, nel suo libro Il torto. Diciassette gradini verso l’inferno (E/O), a venti anni esatti dalla sua cattura.

Aurora Tamigio presenta il suo libro d’esordio, Il cognome delle donne (Feltrinelli), che segue l’eredità e la storia di donne forti come le loro madri e nonne siciliane.

Per i fan del romance, Erin Doom presenta il suo nuovo libro atteso, Stigma (Magazzini Salani), autrice italiana del libro più venduto del 2022 in Italia, Fabbricante di lacrime. La storia segue la protagonista Mireya che, senza più credere nei miracoli, si trasferisce a Philadelphia da sola e senza mezzi.

Infine, per gli amanti dell’arte, Carlo Vecce ha scritto Il sorriso di Caterina (Giunti), che tratta dell’identità della madre di Leonardo da Vinci e che ha venduto circa 40mila copie in 5 ristampe, con 11 traduzioni all’estero e una media di mille copie vendute a settimana.

I gialli europei

Dall’Europa verranno presto pubblicati alcuni libri molto interessanti. Tra di essi figurano l’opera Figli della Favola di Fernando Aramburu, vincitore del premio Strega Europeo, nonché l’opera Una sera tra amici a Jinbocho del giapponese Satoshi Yagisawa, che ci condurrà nel quartiere di librerie più grande del mondo a Tokyo.

Per gli appassionati del genere noir, ci sono alcune novità davvero emozionanti. Non vediamo l’ora di rivedere la detective Hanne Wilhelmsen alle prese con il mondo dell’editoria nel suo nuovo libro Il manoscritto, scritto dalla famosa autrice norvegese Anne Holt.

Inoltre, il ritorno di Miren Triggs, la brillante giornalista investigativa ideata dallo scrittore Javier Castillo, è imperdibile in Il gioco dell’anima.

Infine, gli amanti del mistery potranno godersi l’intrigante Dopo questo esilio di Jane Harper, terzo volume dell’affascinante serie che vede protagonista l’agente federale Aaron Falk. Questa indagine si svolge in Australia e rappresenta una tappa imperdibile per gli appassionati del genere.

RELATED ARTICLES

Ultimi Articoli