Il nome Paride è un nome maschile di origine greca che significa “colui che tiene in mano”, “colui che tiene il comando”, “colui che è difensore”. Il nome è noto soprattutto per essere il nome del personaggio mitologico greco che fu causa della guerra di Troia.
Secondo la mitologia greca, Paride era il figlio del re Priamo di Troia e della regina Ecuba. Quando il ragazzo era ancora in fasce, una profezia annunciò che sarebbe stato causa della distruzione di Troia. Per questo motivo, il padre decise di abbandonarlo sul monte Ida, ma il bambino fu salvato da pastori che lo presero con sé e lo crescono come uno di loro.
Paride divenne famoso per la sua bellezza e per la sua abilità nella musica e nella poesia. Un giorno, la dea Afrodite gli offrì il premio della bellezza in un concorso tra le dee, e in cambio lui dovette eleggerla come la più bella. In seguito, Afrodite gli promise l’amore della più bella donna del mondo, Elena di Sparta, moglie del re Menelao.
Paride rapì Elena e la portò a Troia, provocando la guerra greco-troiana. Durante la guerra, il ragazzo si distinse per il suo coraggio, ma alla fine fu ucciso da una freccia di Filottete.
Il nome è stato popolare in Italia fin dal Rinascimento, soprattutto grazie alla fama delle opere letterarie e artistiche che lo hanno rappresentato. Il nome è stato scelto da numerose personalità del mondo della cultura, dell’arte e della politica, tra cui il pittore Paride Pascucci, lo scrittore Paride Accorsi e il politico Paride Andreoli.
In generale, il nome Paride è associato alle persone creative, coraggiose e dotate di un grande carisma. Il nome ha un’origine antica e una storia ricca di significato, che lo rendono un nome affascinante e suggestivo per molti genitori.
Personaggi con questo nome
1. Paride Grillo: è un noto attivista italiano per i diritti degli animali, fondatore dell’associazione “Essere Animali”. Nato a Palermo nel 1977, ha iniziato la sua carriera nella protezione degli animali negli anni ’90, creando campagne di sensibilizzazione sul maltrattamento degli animali negli allevamenti industriali. Nel 2013 ha lanciato l’operazione “Enigma”, che ha portato alla scoperta di abusi su cavalli per le corse di Palio a Siena. Nel 2017 ha pubblicato il libro “La rivoluzione delle mucche”, dove racconta la sua esperienza nell’attivismo animalista.
2. Paride Andreoli: è stato un politico italiano, nato a Castelfranco Emilia (MO) nel 1924 e morto a Bologna nel 2013. È stato uno dei fondatori del Partito Radicale nel 1955, ed è stato eletto alla Camera dei Deputati nel 1963. Durante la sua carriera politica ha lottato per i diritti civili, la liberazione sessuale e l’abolizione della pena di morte. Nel 1974 ha promosso l’istituzione della Commissione parlamentare antimafia.
3. Paride Pascucci: è stato un pittore italiano, nato a Civitavecchia (RM) nel 1866 e morto a Roma nel 1954. Si è formato all’Accademia di Belle Arti di Roma, dove ha imparato l’arte della pittura en plein air. Ha partecipato a numerose mostre d’arte, sia in Italia che all’estero, e ha ottenuto numerosi riconoscimenti per la sua arte. Le sue opere sono caratterizzate da una grande sensibilità alla luce e alla natura, e sono considerate tra le più rappresentative del movimento Impressionista italiano.
Quando Paride festeggia l’onomastico
Il 5 agosto si festeggia l’onomastico di Paride, un nome maschile di origine greca che significa “colui che tiene in mano” o “colui che tiene il comando”. Il nome è noto soprattutto per essere stato il personaggio della mitologia greca che fu causa della guerra di Troia. Nonostante la storia tragica del personaggio mitologico, il nome è ancora oggi scelto dai genitori che desiderano dare al proprio figlio un nome forte e carismatico. In Italia, il nome Paride è diffuso soprattutto in Toscana.
Nomi correlati
Se stai cercando nomi alternativi, ecco cinque proposte con una brevissima descrizione del loro significato:
1. Enea: nome maschile di origine greca che significa “colui che viene da Enio”, un’antica città della Grecia. Enea è anche il nome del leggendario eroe troiano che, secondo la mitologia, fuggì dalla città in fiamme portando con sé il padre Anchise e il figlioletto Ascanio.
2. Achille: nome maschile di origine greca che significa “dolore” o “sofferenza”. Achille è il nome del leggendario eroe greco, protagonista dell’Iliade di Omero, noto per la sua forza e il suo coraggio.
3. Ulisse: nome maschile di origine greca che significa “odissea” o “viaggio”. Ulisse è il nome del leggendario eroe greco, protagonista dell’Odissea di Omero, noto per le sue avventure e i suoi ingegnosi stratagemmi.
4. Orfeo: nome maschile di origine greca che significa “colui che incanta”. Orfeo è il nome del leggendario poeta e musicista greco, noto per la sua abilità nel suonare la lira e per la sua capacità di incantare gli animali e gli uomini.
5. Giasone: nome maschile di origine greca che significa “colui che guarisce”. Giasone è il nome del leggendario eroe greco, noto per aver conquistato il vello d’oro grazie alla sua astuzia e al suo coraggio. Inoltre, Giasone è anche il nome di un personaggio biblico, figlio di Eleazaro e discendente del re Davide.