Max Verstappen si presenta al prossimo Gp Qatar con un atteggiamento totalmente diverso sul circuito di Losail. È a un passo dall’aggiudicarsi il suo terzo titolo mondiale consecutivo: attualmente ha un vantaggio di 177 punti sul suo compagno di squadra Sergio Pérez, e ci sono ancora 180 punti in palio. L’appuntamento da segnare in agenda è la Sprint che si terrà sabato alle 19.30, seguita dalla gara principale domenica alle 19.00.
Max Verstappen si avvicina sempre di più al suo obiettivo di diventare campione del mondo per il terzo anno consecutivo. Potrebbe riuscirci già durante la Sprint, dato che a lui mancano solamente tre punti per ottenere il titolo, indipendentemente dal risultato sul circuito di Lusail.
Tuttavia, nel caso in cui non dovesse vincere la sprint, Verstappen potrebbe comunque essere incoronato campione al termine della gara principale di domenica, grazie a diverse variabili. In caso di risultati sfavorevoli, come ad esempio un ottavo posto, o un nono posto ottenuto con il punteggio del giro più veloce in gara, il pilota della Red Bull verrebbe lo stesso incoronato campione del mondo.
Nonostante i complessi calcoli aritmetici e le variabili in gioco, sembra quasi sicuro che Verstappen possa conquistare il titolo. Dopo la vittoria del Mondiale costruttori da parte della Red Bull, il suo pilota numero uno è pronto a ottenere la tripletta, avendo ottenuto finora una media di 25 punti in ciascuno dei 16 weekend di gara del Mondiale 2023.
I restanti sei Gran Premi sono l’ultima speranza per gli altri piloti e team di ottenere qualche risultato positivo in una stagione dominata da un singolo protagonista assoluto. Nel frattempo, Mercedes e Ferrari si sfidano per ottenere il secondo posto nella classifica costruttori.
Il Gp Qatar per le Ferrari
Charles Leclerc, pilota della Ferrari, ha commentato le condizioni meteo con cui si dovranno confrontare nel circuito mediorientale del Gp Qatar. Ha notato un aumento delle temperature rispetto a due anni fa e ha sottolineato che l’umidità è simile a quella di Singapore. Questo suggerisce che la gara sarà la più impegnativa della stagione dal punto di vista fisico.
Il pilota monegasco ha sottolineato l’importanza di lavorare sodo e di massimizzare il potenziale della vettura. La battaglia per il secondo posto nella classifica è molto serrata tra le squadre, e la posizione di partenza potrebbe fare una grande differenza. Leclerc ha affermato che la Ferrari è sempre competitiva con i loro avversari diretti e faranno il possibile per continuare su questa strada, dati anche i miglioramenti apportati al pacchetto vettura.
Carlos Sainz ha raggiunto il paddock di Lusail dopo aver partecipato allo spettacolo dell’All Star match durante la Ryder Cup a Roma. Il pilota della Ferrari ha ammesso di aver apprezzato molto l’esperienza di poter incontrare tanti protagonisti del golf, suo sport preferito, e di essersi divertito molto. Questa esperienza gli ha permesso di ricaricare le batterie dopo i successi a Singapore e in Giappone, e si è detto ora pronto a dar il meglio di sé a Qatar.
Tuttavia, Sainz ha notato anche lui le temperature estremamente elevate a cui si dovranno confrontare durante la gara e ha affermato di non essersi aspettato un calore così intenso. Ha sottolineato che il tasso di umidità è altissimo e che tutti i piloti si troveranno ad affrontare le stesse difficoltà fisiche. Sainz è comunque pronto ad affrontare la sfida al meglio delle sue capacità.