martedì, Novembre 28, 2023
HomeSportStipendi nello sport: si riapre la diatriba sul mondo calcistico, quello con...

Stipendi nello sport: si riapre la diatriba sul mondo calcistico, quello con gli stipendi più eccessivi!

Il tema degli stipendi nello sport è davvero tra i più trattati delle ultime settimane. Il calcio, lo sport più amato in tutto il mondo, incarna il sogno di ogni bambino che inseguendo un pallone per strada, e di ogni adolescente che rinuncia alle domeniche con gli amici per indossare la maglia della sua squadra del cuore. Il calcio è fatica e dedizione, ma è soprattutto passione.

Può trasformarsi anche in un lavoro a tempo pieno, sebbene questa definizione possa sembrare un po’ ironica (ma la realtà è talvolta così). Paolo Borsellino, uno dei magistrati assassinati dalla mafia nel 1992, una volta affermò: “A fine mese, quando ricevo lo stipendio, mi faccio un esame di coscienza e mi domando se me lo sono guadagnato.”

E questa riflessione vale per molte persone, compresi i calciatori. Infatti gli stipendi nello sport sembrano non rispettare alcuni standard, creando enormi divari tra i guadagni degli atleti.

Ombre nello sport

Tuttavia, nel mondo del calcio, una serie di indizi – legati al denaro, alle sorprendenti cifre in gioco e alle scommesse – cominciano a gettare ombre sullo sport. Questo solleva una domanda: quanto guadagna un calciatore professionista? Escludendo qualsiasi attenuante legata alla brevità della carriera, la maggior parte dei calciatori percepisce cifre a cinque, se non sei, zeri ogni mese sul proprio conto in banca.

Non solo, spesso i calciatori si trasformano in vere e proprie icone pubblicitarie e in oggetti di marketing. Partecipano frequentemente come attori in film e spesso il set è il campo da calcio. Nel frattempo, gli altri sport rimangono in disparte, osservando da comode poltrone con i popcorn in mano, mentre i calciatori accumulano cifre inimmaginabili altrove. Ciclisti, nuotatori, pallavolisti, sciatori, tennisti e chiunque altro, tutti attendono la loro chiamata al banco, ma il calcio regna incontrastato come lo sport più ricco e seguito al mondo.

La soluzione per gli stipendi nello sport

Una possibile soluzione al problema degli stipendi eccessivi è rappresentata dal concetto di “salary cap” o “tetto salariale”. Questo meccanismo impone un limite massimo di denaro che ciascuna squadra può destinare al pagamento degli stipendi dei propri giocatori. Il tetto salariale varia da squadra a squadra e ha l’obiettivo di ridurre l’enorme divario economico tra le squadre più grandi e quelle più piccole.

Mentre ci si potrebbe affidare all’attuazione di un sistema di salary cap, è importante notare che la situazione viene complicata in quanto, nel Paese in cui ci troviamo, spesso vengono promulgate leggi per eluderle. Di conseguenza, applicare il salary cap potrebbe rivelarsi un’impresa complessa.

Inoltre, a contribuire allo stupore manifestato in precedenza ci sono le accuse di coinvolgimento in scommesse truccate, che taluni definiscono “scommessopoli,” o altri scandali legati alle scommesse nel calcio. Preferirei chiamare queste questioni “calcioscoperte,” poiché si riferiscono a un aspetto che, pur non essendo una parte intrinseca del calcio come sport, diventa sempre più rappresentativo del contesto circostante.

Queste scommesse truccate, gli imbrogli, gli scandali e le relative condanne formano un quadrilatero oscuro che alcuni calciatori sembrano preferire al campo da calcio tradizionale. Le ragioni di questa scelta possono variare da insoddisfazione a noia o persino il desiderio di trovare divertimento altrove. Ma è innegabile che, in alcuni casi, l’avidità per il denaro oscura il senso dell’onore e della correttezza.

RELATED ARTICLES

Ultimi Articoli