martedì, Dicembre 5, 2023
HomeMotoriLa visione di Toyota sull'idrogeno: guidare la rivoluzione energetica

La visione di Toyota sull’idrogeno: guidare la rivoluzione energetica

La Toyota ha una lunga storia nel settore delle fuel cell, che ha inizio nel 1992. Da allora, l’azienda automobilistica giapponese ha investito tempo ed energie nello sviluppo di questa tecnologia. Nel 1996, la Toyota ha presentato la sua prima auto alimentata a idrogeno e da allora ha continuato a migliorare e perfezionare i suoi veicoli a fuel cell. Nel 2005, questi veicoli hanno ottenuto l’omologazione negli Stati Uniti e in Giappone, ma è stato solo nel 2011 che la Toyota ha presentato la Mirai, un veicolo a idrogeno che ha dimostrato un autentico potenziale commerciale. Nel 2015, la Mirai è stata commercializzata in diversi paesi, come il Regno Unito, la Germania e la Danimarca. Oggi, la seconda generazione della Mirai offre un’autonomia notevole di 650 chilometri, con un tempo di rifornimento di soli 5 minuti.

Espansione e collaborazioni: dalla strada ai cieli

La Toyota non si è limitata a sviluppare fuel cell per le automobili, ma ha anche trovato applicazioni in altri ambiti. Nel 2021, la Toyota ha collaborato con CaetanoBus per introdurre le fuel cell nei mezzi di trasporto pubblico europei. L’anno successivo, la prestigiosa casa automobilistica Mercedes-Benz ha scelto di utilizzare una cella Toyota come range extender per il suo autobus Citaro. Nel 2023, la Toyota ha stretto una collaborazione con VDL e DAF per sviluppare un truck a idrogeno con fuel cell Toyota. Altre iniziative innovative includono la collaborazione con la startup francese Hyliko e l’utilizzo delle fuel cell Toyota nel pick-up Hylux, uno dei prodotti più iconici dell’azienda giapponese.

Un futuro promettente per le fuel cell

Nonostante il costo delle fuel cell sia stato a lungo un ostacolo significativo, la Toyota prevede una riduzione dei costi con l’aumento della produzione. Secondo le stime dell’azienda, con una produzione di 100.000 unità all’anno, i costi potrebbero diminuire del 37%. Inoltre, raggiungendo le 200.000 unità prodotte, i costi potrebbero dimezzarsi. La tecnologia delle fuel cell sta progredendo rapidamente, con una maggiore flessibilità di installazione e l’utilizzo di idrogeno liquido in serbatoi criogenici innovativi.

L’Europa e la corsa alla leadership

L’Europa potrebbe avere un ruolo chiave nella transizione verso l’idrogeno come carburante, con la possibilità di diventare leader mondiale in questa rivoluzione tecnologica. Con infrastrutture di rifornimento ogni 200 chilometri lungo le principali arterie del continente, l’Europa potrebbe accelerare il processo di decarbonizzazione di un decennio. Questo potrebbe portare a un rapido sviluppo del mercato delle fuel cell e a una maggiore adozione dei veicoli a idrogeno in Europa.

In conclusione, la Toyota ha un’ampia esperienza nel settore delle fuel cell e crede fermamente nel potenziale di questa tecnologia. La casa automobilistica giapponese ha sviluppato veicoli a idrogeno di successo, come la Mirai, e ha ampliato il suo campo di applicazione in collaborazione con altre aziende. Nonostante i costi iniziali elevati, la Toyota prevede una riduzione significativa dei costi con l’aumento della produzione. L’Europa potrebbe giocare un ruolo chiave nello sviluppo delle fuel cell e diventare leader mondiale in questa rivoluzione tecnologica. Con infrastrutture di rifornimento ben sviluppate lungo le principali arterie del continente, l’Europa potrebbe accelerare il processo di decarbonizzazione e promuovere l’adozione dei veicoli a idrogeno.

RELATED ARTICLES

Ultimi Articoli