Ottavia è un nome femminile di origine latina che significa “ottava”, ovvero la posizione numerica dopo la settima. Questo nome veniva spesso utilizzato per indicare la figlia nata all’ottavo posto in una famiglia numerosa.
La storia del nome è strettamente legata alla figura di Ottavia Maggiore, sorella dell’imperatore romano Augusto. Nata nel 69 a.C., la ragazza fu data in sposa al generale Marco Antonio per cementare l’alleanza tra i due governanti. Tuttavia, il matrimonio fu destinato a fallire a causa del tradimento di Antonio, che si innamorò della regina d’Egitto Cleopatra. La ragazza fu costretta a divorziare e a tornare a Roma, dove divenne una figura molto rispettata e influente nella società romana.
Il nome Ottavia ebbe un grande successo nel Rinascimento, durante il quale veniva spesso utilizzato per indicare donne di grande cultura e intelletto. Una delle donne più famose di questo periodo storico è stata Ottavia Piccolomini, poetessa e studiosa italiana nota per la sua attività di mecenatismo culturale.
Oggi, il nome è ancora abbastanza diffuso in Italia, sebbene non sia uno dei nomi più comuni. Chi lo porta solitamente lo considera un nome unico e ricco di storia, ma anche molto elegante e sofisticato.
In conclusione, il nome Ottavia rappresenta una figura di grande importanza nella storia romana e ha poi continuato ad essere utilizzato come simbolo di intelligenza e cultura nel Rinascimento. Oggi, è un nome che continua ad affascinare molte persone e che rimane uno dei nomi più particolari e distintivi che si possono scegliere per una bambina.
Personaggi con questo nome
1. Ottavia Busia: nata a Roma nel 1970, la Busia è una produttrice televisiva italiana naturalizzata statunitense. È nota soprattutto per essere stata la moglie dello chef e personaggio televisivo Anthony Bourdain, con cui ha avuto una figlia. Dopo la separazione dal marito, ha continuato a lavorare nel mondo della televisione e del cinema come produttrice, ricevendo diverse nomination e premi.
2. Ottavia Piccolomini: nata a Siena nel 1458, la Piccolomini è stata una poetessa, studiosa e mecenate italiana del Rinascimento. Figlia di Enea Silvio Piccolomini, futuro papa Pio II, la donna crebbe in un ambiente di grande cultura e istruzione. Fu lei stessa una studiosa di latino e greco, e sostenne molti artisti e poeti del suo tempo. Tra le sue opere, si ricordano diverse raccolte di poesie e epistole, scritte in latino e in volgare.
3. Ottavia Cestonaro: nata a Bassano del Grappa nel 1995, la Cestonaro è una atleta italiana specializzata nella corsa campestre e nella maratona. Ha iniziato a correre all’età di 9 anni e si è distinta sin da giovane per i suoi risultati eccezionali. Nel corso della sua carriera, ha vinto numerosi titoli nazionali e internazionali, e ha rappresentato l’Italia ai Campionati mondiali di corsa campestre e ai Giochi olimpici di Tokyo 2020.
Quando Ottavia festeggia l’onomastico
L’onomastico di Ottavia si festeggia il 20 novembre in onore di Santa Ottavia, martire cristiana del III secolo. La sua figura è poco conosciuta, ma la sua esistenza è testimoniata dalle fonti storiche. Secondo la tradizione, la Santa fu condannata a morte per aver rifiutato di abiurare la sua fede cristiana durante le persecuzioni dell’imperatore Decio. La sua memoria è stata venerata dai fedeli cristiani nel corso dei secoli, fino ad essere canonizzata dalla Chiesa cattolica. In occasione di questo onomastico, molti familiari e amici della persona che porta questo nome scelgono di festeggiare con auguri, regali e una cena in compagnia.
Nomi correlati
1. Ottaviana: questo nome femminile è una variante del nome principale, che richiama la figura della Maggiore, sorella dell’imperatore Augusto. Il suo significato è quindi simile a quello, ovvero “ottava”.
2. Octavia: questa è la variante anglofona del nome, che negli Stati Uniti e nel Regno Unito è abbastanza diffusa. Anche in questo caso, il nome significa “ottava”.
3. Olimpia: questo nome femminile ha origini greche e significa “abitante dell’Olimpo”, ovvero la dimora degli dei dell’antica mitologia greca. Olimpia è un nome forte e imponente, che richiama la bellezza e la maestosità dell’Olimpo.
4. Giuseppina: questo nome femminile è la variante femminile di Giuseppe, che significa “Dio aggiunga”. È un nome molto diffuso in Italia e rappresenta una figura forte e coraggiosa, come San Giuseppe, padre putativo di Gesù.
5. Eleonora: questo nome femminile ha origini greche e significa “il dono di Dio”. Eleonora è un nome elegante e sofisticato, che richiama l’idea di grazia e bellezza. Celebre tra le Eleonore storiche c’è sicuramente Eleonora d’Aquitania, regina di Francia e poi d’Inghilterra, considerata una delle donne più influenti del suo tempo.