La Galleria degli Uffizi ha ottenuto un titolo e un primato d’eccellenza: la nomina di “miglior museo italiano al mondo” è ad opera del sito internazionale American Art Awards e inclusa nella lista dei venti musei più interessanti del pianeta.
Il sito, che ogni anno pubblica la classifica “World art awards“, seleziona le gallerie e i musei più affascinanti di tutto il mondo sulla base di diversi criteri, tra cui la reputazione nel settore, le mostre organizzate, i programmi socio-educativi, gli artisti rappresentati e il numero di visitatori.
La Galleria degli Uffizi ha superato tutti questi criteri ed è stata scelta come il museo italiano più importante, visitato, grande e conosciuto al mondo. La collezione museale vanta molti grandi artisti come Giotto, Piero della Francesca, Botticelli, Leonardo, Raffaello, Michelangelo e Caravaggio, e capolavori della pittura europea, soprattutto tedesca, olandese e fiamminga.
Oltre agli Uffizi, ecco gli altri musei in classifica
La classifica dei venti musei più affascinanti del mondo include anche la Vancouver Art Gallery in Canada, il Savannah Center for Contemporary Art in Ghana e la Balcony Contemporary Art Gallery in Portogallo.
In Francia, il primato è del museo delle Belle Arti di Lione, in Inghilterra della Wolverhampton Art Gallery, in Spagna della Galeria Azur e in Belgio di Shoobil. Questo giudizio è un segno di apprezzamento e di crescente consenso, come dimostrano i numeri.
Nel 2021, il sistema delle Gallerie, tra cui Boboli e Palazzo Pitti, ha registrato oltre 1,7 milioni di visitatori, quasi centomila in più rispetto al Colosseo, che ha perso il primo posto per gli accessi in Italia nella classifica dei quaranta musei autonomi.
L’anno scorso, i visitatori sono stati più del doppio – oltre quattro milioni – e gli incassi hanno segnato un record di oltre 35 milioni di euro. Dunque tutti segnali che sembrano promettere un nuovo interesse per il settore dell’arte.