Il Super Bowl 2023 ha fatto registrare un nuovo record di telespettatori durante l’half time show, grazie alla performance della celebre cantante Rihanna. Infatti, ben 121 milioni di persone si sono sintonizzate sullo spettacolo, stabilendo così un nuovo primato di ascolti.
Già il giorno successivo alla finale di football, erano stati calcolati 118 milioni di telespettatori. Ma il dato aggiornato ha portato alla luce una sorpresa, portando Rihanna in cima alla classifica degli half time show più visti di sempre.
Finora il primato era detenuto da Katy Perry, la quale nel 2015 aveva incollato 118 milioni e mezzo di spettatori alla televisione.
Rihanna: mamma a tutto volume
Rihanna ha quindi stupito il pubblico del Superbowl con una performance indimenticabile, che ha svelato anche un importante segreto: la cantante infatti è in dolce attesa del suo secondo figlio.
Proprio sul palco infatti, la popstar si era esibita con un pancino evidente, annunciando così al mondo la sua gravidanza. Si potrebbe dire che proprio il suo secondogenito abbia portato fortuna alla cantante, che ha conquistato il titolo di regina del Superbowl grazie alla sua indimenticabile esibizione.
In un’intervista precedente all’half time della 57esima edizione del Super Bowl, Rihanna aveva spiegato che la sua recente maternità l’ha motivata a tornare sul palco.
“Il Super Bowl è uno dei palcoscenici più grandi al mondo, ed è una sfida enorme che ti fa paura, ma ti spinge a dare il massimo. È importante per me che mio figlio possa vedermi sul palco“, aveva dichiarato la cantante.
Il podio dei record è tutto al femminile
Katy Perry non sarà affatto soddisfatta in quanto ha perso il suo primato dal 2015, quando vantava il maggior numero di spettatori pari a 118,5 milioni.
Adesso si trova al secondo posto della classifica, mentre Lady Gaga ha conquistato il podio nel 2017 con 117,5 milioni di spettatori.
I Coldplay si sono piazzati nella parte alta della classifica nel 2016, con un totale di 115,5 milioni di spettatori, mentre Bruno Mars si è classificato al quinto posto con 115,3 milioni di spettatori nel 2014.