Situata nel cuore del Golfo del Tigullio, a soli 8 chilometri da Portofino, Rapallo è una meta turistica di grande fascino già apprezzata nell’Ottocento da illustri visitatori come Hemingway, Nietzsche e Yeats.
La città si presenta come un luogo vivace e raffinato, immerso in un paesaggio da sogno, tra il blu infinito del mare e il verde delle colline circostanti. Il lungomare è fiancheggiato da splendidi edifici in stile liberty, che impreziosiscono il centro storico caratterizzato dai tipici carruggi liguri, le strette e acciottolate stradine pedonali su cui si affacciano le alte e colorate case dalle finestre dipinte.
Qui le vacanze estive scorrono in un’atmosfera di completo relax, tra tramonti unici sul Golfo, rigeneranti passeggiate con vista sul mare, tuffi in acqua cristallina, bagni di sole, ottima cucina e opportunità di fare trekking lungo la costa o tra i sentieri immersi nel verde della natura.
Cosa vedere a Rapallo
Il Castello sul Mare è il simbolo indiscusso di Rapallo. Edificato a metà del Cinquecento, aveva una funzione difensiva e si trova sul promontorio che segna la fine della zona orientale del Lungomare Vittorio Veneto, collegato alla terraferma da un pontile.
Durante la grande festa patronale che si svolge ogni anno l’1, il 2 e il 3 luglio, il Castello diventa ancora più suggestivo e inconfondibile grazie all'”incendio del Castello”, l’evento principale dei numerosi e spettacolari fuochi d’artificio sul mare, sia di giorno che di notte. L’evento richiama turisti da tutto il mondo e coinvolge l’intera città, dopo la solenne Processione dell’arca d’argento della Madonna per le vie del centro.
Il Lungomare Vittorio Veneto, con i suoi eleganti palazzi liberty e le palme, è un’altra meta imperdibile. È la classica “passeggiata sul mare”, ricca di locali, ristoranti e bar per una piacevole sosta golosa. Al centro della passeggiata si trova il Chiostro della Musica, un palcoscenico per spettacoli e concerti, che rappresenta un’icona commemorativa per i cittadini di Rapallo emigrati in Cile.
Non lontano dal Castello, si trova l’ex convento delle Clarisse, un complesso monastico del Seicento che oggi ospita il Museo Gaglioffo, una curiosa collezione d’arte che va dal XIV al XX secolo, e un teatro auditorium con 265 posti. E per gli amanti del merletto, il Museo del Merletto nella magnifica sede di Villa Tigullio è un’esperienza imperdibile.
Infine, a 612 metri di altezza, si trova il Santuario Nostra Signora di Montallegro, una splendida chiesa in stile rinascimentale-barocco che offre un panorama mozzafiato sul mare. È possibile raggiungerlo sia con la funivia che parte nelle vicinanze della stazione, sia seguendo un sentiero da trekking che parte dal centro storico.
Le spiagge da sogno
Rapallo è una meta estiva imperdibile, grazie al suo litorale costellato da spiagge di ghiaia e ciottoli bagnate dal mare cristallino. Molti di questi lidi sono attrezzati con lettini e ombrelloni per garantire il massimo comfort ai visitatori.
Ma la vera perla della Riviera di Levante è la Spiaggia del Lido, una delle rare spiagge di sabbia della zona. Questa spiaggia è un vero e proprio arco dorato abbracciato da cabine bianche e blu. È perfetta per una vacanza all’insegna del relax e del comfort, adatta anche alle famiglie con bambini. Oltre ai servizi essenziali, la Spiaggia del Lido offre anche un parco giochi, un’area fitness, una piscina e una vasca idromassaggio.
Se volete esplorare le spiagge nei dintorni, non potete perdervi la meravigliosa Spiaggia di Paraggi, situata a due passi da Portofino, la straordinaria Baia di San Fruttuoso con l’Abbazia medievale, la Spiaggia del Pozzetto a Zoagli e le spiagge di Prelo, Trelo e Pomaro a San Michele di Pagana. Quest’ultimo è un paesino costiero che ospita la Chiesa di San Michele, che custodisce una tela di Van Dick.