Il Salento è una delle mete turistiche più ambite d’Italia, e ciò non accade per caso. Con il suo mare dalle sfumature di azzurro che non ha nulla da invidiare a quello tropicale, le lunghe spiagge di sabbia dorata, le deliziose calette e le scogliere mozzafiato, il Salento attira ogni anno migliaia di turisti.
Tuttavia, sarebbe un peccato limitarsi a godere solo delle bellezze del litorale e ignorare le altre meraviglie che questa terra custodisce. Il tacco d’Italia, oltre la linea della costa, offre paesaggi punteggiati di uliveti, natura incontaminata, storia, arte e archeologia. Un angolo di mondo in cui le antiche tradizioni si mescolano alle tendenze più moderne, in un mix che saprà conquistare tutta la famiglia.
Una passeggiata tra le meraviglie di Lecce sarà un’esperienza piacevole, con il naso all’insù per scoprire i tesori dell’architettura barocca tipica del Salento. I negozietti di artigianato locale, gli incantevoli cortili nascosti e i ristoranti alla moda si alternano a gioielli architettonici, come la maestosa Basilica di Santa Croce con la sua facciata riccamente decorata.
La natura incontaminata
Ammirare la natura incontaminata della Riserva Naturale Oasi WWF “Le Cesine” è un’esperienza da non perdere. Una passeggiata lungo un sentiero che si snoda all’ombra di cipressi, pini e querce dove fermarsi ad ammirare le oltre trenta specie di orchidee spontanee, oppure godersi un attimo magico ascoltando ad occhi chiusi il canto degli uccelli.
Il Museo di Storia Naturale del Salento, invece, offre un percorso che si snoda lungo il bosco di Calimera, dove sono ospitati gli animali selvatici ed esotici (tra cui gufi, falchi e uno gnu) soccorsi dagli operatori del centro.
All’interno sono presenti terrari e acquari dove poter fare la conoscenza con serpenti, tartarughe marine, iguane e altri rettili e anfibi. Imperdibile la casa delle farfalle: 630 mq di superficie in cui è stata riprodotta la foresta pluviale, con le sue piante e i suoi abitanti, dove ammirare il volo degli insetti dai colori sgargianti.
Altre meravigliose esperienze da fare in Salento
Il Salento è una terra ricca di tesori naturalistici, culturali e storici. Tra le numerose attrazioni che questa meravigliosa regione ha da offrire, spiccano l’Area Archeologica di Roca Vecchia e le Grotte della Poesia. La prima è un sito archeologico che permette di immergersi nella storia di antiche civiltà che hanno popolato la zona, dalle epoche più remote fino al 1500.
Il tutto con lo sfondo del mare azzurro profondo che rende il panorama ancora più suggestivo. Le Grotte della Poesia, invece, sono due piscine naturali di straordinaria bellezza e di grande valore naturalistico, che da millenni incantano i visitatori con le loro acque cristalline, ispirando culti e leggende.
Lungo le strade del Salento, non si può fare a meno di notare gli oliveti devastati dalla Xylella, il batterio che ha distrutto oltre 21 milioni di alberi negli ultimi anni.
Tuttavia, i coltivatori locali hanno dimostrato grande resilienza, dando vita ad associazioni come Olivami, che si occupano di riforestare le piantagioni colpite attraverso un’olivicoltura sostenibile e a impatto ambientale nullo. Inoltre, è possibile adottare un olivo e ricevere in cambio un ottimo olio extravergine prodotto con i suoi frutti.
Per concludere una giornata alla scoperta delle meraviglie del Salento, niente di meglio che concedersi un po’ di relax in un’antica masseria ristrutturata immersa in un uliveto. Il Relais Masseria Le Cesine offre tutti i comfort per una vacanza da sogno, con piscina, centro benessere, sala fitness e spiaggia a disposizione degli ospiti.
Inoltre, il ristorante della masseria propone piatti della tradizione salentina, per gustare i sapori autentici della regione. Una vacanza nel Salento è un’esperienza indimenticabile che lascerà negli occhi e nel cuore dei visitatori un ricordo indelebile.