Home Spettacolo Graziano Origa: la misteriosa morte del fumettista italiano definito “l’artista di carta”

Graziano Origa: la misteriosa morte del fumettista italiano definito “l’artista di carta”

0
93
Graziano Origa

Graziano Origa, un artista, grafico, disegnatore, giornalista e direttore editoriale, amava definirsi “Artista di carta” poiché la carta aveva contribuito alla sua crescita artistica. Purtroppo, Origa è morto a 71 anni nelle ultime ore in mare, ma solo in serata si è scoperto che il corpo recuperato era il suo. La causa della morte potrebbe essere stata un malore.

Durante la notte scorsa, un cadavere è stato recuperato a Margine Rosso, una località del Poetto di Quartu. Al momento, le cause del decesso non sono ancora state chiarite, ma la procura ha ordinato un’autopsia per domani. Origa viveva a Dolianova, un centro di circa 10.000 abitanti a circa 15 chilometri da Cagliari.

Il cadavere è stato notato poco dopo mezzanotte da un passante che ha subito allertato i carabinieri della Compagnia di Quartu Sant’Elena e la Capitaneria di Porto. Il corpo è stato successivamente trasferito al cimitero di San Michele, dove saranno eseguiti gli esami necroscopici per determinare le cause del decesso.

Non sono stati riscontrati segni di violenza dall’esame esterno condotto dal medico legale. Presumibilmente, il 71enne potrebbe essere stato colpito da un malore e caduto in mare, ma non si esclude nemmeno l’ipotesi di un gesto volontario.

La carriera artistica di Graziano Origa

Graziano Origa era una figura molto nota nel mondo del fumetto italiano. Negli anni Settanta, aveva diretto la rivista underground Gong e aveva fondato lo “Studio Origa” con un gruppo di aspiranti fumettisti, molti dei quali oggi sono diventati disegnatori di testate famose come Dylan Dog e Tex. Origa è stato il creatore della testata Fumetti d’Italia e del personaggio Videomax.

Origa era un artista pop durante l’epoca di Warhol e un punk prima dei punk. Ha collaborato con centinaia di giornali, riviste e periodici, sia italiani che stranieri, e ha viaggiato in tutto il mondo. Il sindaco di Dolianova, Ivan Piras, ha espresso il dolore della comunità per la perdita di un artista e amico che ha dato lustro al paese.