venerdì, Settembre 22, 2023
HomeViaggiEstate a Livigno: ecco che cosa fare nel piccolo “Tibet” d'Italia

Estate a Livigno: ecco che cosa fare nel piccolo “Tibet” d’Italia

Mentre in inverno le piste da sci attirano molti turisti, la montagna offre anche molte opportunità d’estate, a patto di scegliere la meta giusta. L’estate a Livigno, un piccolo borgo di confine tra Italia e Svizzera, situato nel cuore delle Alpi, vi sorprenderà. Conosciuto anche come il “piccolo Tibet”, Livigno è un luogo magico che merita di essere visitato non solo durante i mesi freddi.

Livigno, un pittoresco borgo situato ai piedi delle Alpi Retiche, è una delle principali località turistiche invernali d’Italia, grazie ai suoi moderni impianti sciistici che attirano molti appassionati degli sport sulla neve. Tuttavia, Livigno è affascinante anche d’estate, grazie alla sua posizione privilegiata in Alta Valtellina, circondato da spettacolari vette montuose.

Il borgo è noto come il “piccolo Tibet d’Italia” per via delle sue caratteristiche, tra cui l’altitudine di oltre 1.800 metri sul livello del mare e la frazione Trepalle, il centro permanentemente abitato più alto d’Italia, situato a quasi 2.250 metri di altitudine.

Qui la natura è incredibile, con boschi che si arrampicano tra le montagne e il tranquillo torrente Aqua Granda che scorre con le sue acque smeraldo. Non c’è da meravigliarsi se Livigno è una meta molto apprezzata anche in estate.

Cosa fare d’estate a Livigno

Dopo la chiusura delle piste da sci e lo scioglimento delle nevi, la stagione turistica di Livigno è tutt’altro che finita. In estate, il borgo offre l’opportunità di scoprire il suo centro storico e la natura incontaminata circostante. Gli amanti delle attività all’aperto possono scegliere tra una vasta gamma di esperienze, godendosi allo stesso tempo il fresco e lasciando alle spalle il caldo afoso delle grandi città. Ecco cosa si può fare a Livigno durante la stagione estiva.

Il centro storico del paese è un luogo ideale per fare shopping nei numerosi negozi extra-doganali e visitare gli splendidi edifici storici, tra cui la Chiesa di Santa Maria Nascente, costruita alla fine dell’800. Inoltre, il museo etnografico, situato in un’antica casa tradizionale del ‘700, raccoglie materiale sulle radici contadine di Livigno ed è un’esperienza culturale imperdibile.

Attorno al borgo, ci sono numerose attività all’aperto da provare, tra cui passeggiate a cavallo, gite in mountain bike e lunghe camminate su sentieri di ogni livello di difficoltà. Il tour della Valle Alpisella è particolarmente suggestivo, con i suoi laghi d’alta quota e le sorgenti del fiume Adda.

Per coloro che cercano un’esperienza più avventurosa, ci sono arrampicate sulle pareti rocciose delle montagne circostanti e vie ferrate che offrono panorami mozzafiato. In sintesi, Livigno è un luogo perfetto per trascorrere una vacanza estiva all’insegna della natura, della cultura e delle attività all’aperto.

RELATED ARTICLES

Ultimi Articoli