domenica, Dicembre 3, 2023
HomeMotoriRafale: la nuova Suv Coupè di Renault che punta alla sostenibilità

Rafale: la nuova Suv Coupè di Renault che punta alla sostenibilità

La Renault presenta una nuova novità, questa volta nel segmento di gamma superiore con la Rafale. Sebbene il debutto sul mercato sia previsto solo per la primavera del 2024, la casa automobilistica francese ha svelato ufficialmente la generosa SUV coupé di oltre 4,7 metri di lunghezza, che punta a diventare il modello di punta della gamma.

Il nome Rafale deriva dall’aereo Caudron Renault Rafale che, nel 1934, raggiungeva la velocità di 445 km/h. E con lo stesso spirito sportivo si pone alla caccia delle concorrenti tedesche in termini di comfort, spazio, finiture e accessori esclusivi.

Non è necessario avere motori iper prestazionali per stupire. Ma l’interessante connubio ibrido tra il piccolo motore a benzina 3 cilindri 1.2 turbo e un paio di motori elettrici per un totale di 200 cavalli. È ancora presto per parlare di prezzi. Ma è probabile che il nuovo modello si avvicini alla recente Espace, che ha un prezzo di partenza di 46.500 euro.

Con la nuova Rafale il via al lusso riciclato

L’abitacolo della vettura è stato progettato per offrire un raffinato lusso sportivo con un’attenzione particolare alla sostenibilità. Ad esempio, i sedili avvolgenti, sia anteriori che posteriori, sono di chiaro stampo sportivo e rivestiti in Alcantara riciclata al 60%.

Inoltre, i sedili sono dotati di un sistema di fori che creano un effetto bicolore e di un logo luminoso sullo schienale. Questo si accende quando si aprono le porte, nel caso della versione Esprit Alpine. Anche per la plancia, che è rivestita in pelle, sono disponibili diversi materiali come l’ardesia e il sughero trattato, che offrono una piacevole sensazione al tatto.

L’abitacolo offre diverse opzioni di personalizzazione, calde e divertenti. Tra cui la scelta delle varie sfumature dell’illuminazione, dotata di una modalità automatica che cambia colore ogni 30 minuti in funzione del momento della giornata: colori freddi di giorno e caldi di notte.

La plancia è dotata del sistema digitale OpenR, già presente su Australe e Nuovo Espace. Il sistema è composto da due display posizionati a forma di “L”: uno TFT orizzontale da 12,3″ sul cruscotto e un touchscreen verticale da 12″ al centro della consolle. Il sistema è stato aggiornato con un software basato su Android Automotive 12, che semplifica l’accoppiamento dei dispositivi Bluetooth e la navigazione.

Ci sarà anche la versione sportiva, ma l’auto sarrà sempre ibrida

La nuova vettura sarà equipaggiata con un motore che potrà erogare da 200 a 300 cavalli, anche in versione 4×4 in futuro. Al momento del lancio, previsto per la primavera del 2024, il primo motore disponibile sarà l’E-Tech Full Hybrid da 200 cavalli. Questo sistema full hybrid è composto da un motore turbo benzina 3 cilindri da 1,2 litri e 130 cavalli, accoppiato a due motori elettrici.

Il motore elettrico principale da 50 kW (70 cv), alimentato da una batteria agli ioni di litio da 2 kWh/400V, fornisce la trazione elettrica sempre sulle ruote anteriori. Mentre il motore elettrico secondario da 25 kW e 50 Nm partecipa all’avviamento del motore termico e del cambio marce della trasmissione automatica Multimode.

La trasmissione Multimode seleziona automaticamente la modalità di funzionamento del gruppo motopropulsore. 100% elettrico, 100% termico e ibrido dinamico. Ma anche l’e-drive con il motore elettrico che garantisce la trazione e quello termico la ricarica o il recupero energetico.

Questo sistema ha permesso di contenere il peso e di offrire un ottimo rapporto prestazioni/consumi. Renault dichiara un consumo medio di oltre 20 km/litro e un’autonomia prevista di fino a 1.100 km con un pieno, con la possibilità di muoversi nei percorsi cittadini sfruttando per l’80% la spinta del solo motore elettrico.

Verso la fine del 2024, la gamma verrà ampliata con un sistema da 300 cavalli, con il motore elettrico principale più potente e che fornirà la trazione anche alle ruote posteriori, assieme a una batteria di dimensioni maggiori. Per questo motivo, è stata scelta una raffinata soluzione di sospensioni posteriori Multilink, che lasciano spazio fisico al sistema e garantiscono la migliore risposta in ogni situazione di guida.

RELATED ARTICLES

Ultimi Articoli